Ritratto di un utopista/foto cs
“Io non credo nei confini, nelle barriere, nelle bandiere. Credo che apparteniamo tutti indipendentemente dalle latitudini e dalle longitudini, alla stessa famiglia, che è la famigli aumana“.
Il messaggio di giustizia e pace che Vittorio Arrigoni, scrittore e reporter morto a Gaza il 15 aprile 2011, ci lasciava, riecheggia ancora più forte in questi giorni in cui il mondo vive una nuova guerra devastante che si aggiunge a tante altre dimenticate.
Nell’undicesimo anniversario della sua scomparsa la libreria Malìa e la rivista Pagine Esteri lo ricordano con la presentazione del libro “Vittorio Arrigoni. Ritratto di un utopista” di Anna Maria Selini.
Vittorio Arrigoni è stato in vari teatri di guerra e di crisi umanitarie in Africa, in Medio Oriente e altre aree del mondo, cercando di spiegare ai suoi tanti lettori che solo considerandoci tutti membri della grande famiglia del genere umano e rispettandoci potremmo vivere in dignità e uguaglianza.
Durante l’evento saranno trasmessi i videomessaggi di Egidia Beretta, madre di Vittorio e di Maria Elena Delia, compagna dell’attivista. Letture dal libro “Restiamo Umani” di Vittorio Arrigoni.
Napoli– Un'operazione della Polizia di Stato nel quartiere di Chiaiano ha portato all'arresto di un… Leggi tutto
Napoli – Colto in fuga dopo aver rubato due telefoni cellulari all’interno della Villa Comunale,… Leggi tutto
Napoli – La passione per il Napoli non conosce sosta: la campagna abbonamenti per la stagione… Leggi tutto
Nola – Celebravano matrimoni, battesimi, funerali, dispensavano unzioni e benedizioni, ma non erano sacerdoti legittimamente… Leggi tutto
La famiglia di Michele Noschese, in arte Dj Godzi, dovrà attendere ancora prima di poter… Leggi tutto
Un pomeriggio di vacanza si è trasformato in un incubo per un ragazzo di 16… Leggi tutto