foto di repertorio
Reflui derivanti dalla lavorazione del burro, in particolare la parte più inquinante della trasformazione del latte, scaricati direttamente nelle acque del canale Marna, affluente del Sarno, e di lì in mare.
È quanto scoperto dalla polizia della Città metropolitana di Napoli, nell’ambito delle indagini sul fiume Sarno disposte dalla procura di Torre Annunziata diretta dal procuratore Nunzio Fragliasso, sul territorio del comune di Sant’Antonio Abate. L’operazione ha portato al sequestro di un burrificio, di circa 2.000 metri quadri, e alla denuncia all’Autorità Giudiziaria dei vertici aziendali per il reato di scarico non autorizzato in pubblica fognatura.
I responsabili sono stati colti in flagranza di reato dagli agenti coordinati dal comandante Lucia Rea. Con la polizia metropolitana anche i tecnici della Gori, il soggetto gestore del Servizio Idrico Integrato dell’Ambito Distrettuale Sarnese-Vesuviano comprensivo di 76 comuni, distribuiti tra le province di Napoli e Salerno.
Pompei lancia un progetto rivoluzionario per rendere il sito accessibile a tutti, ma qualcuno potrebbe… Leggi tutto
Le stazioni della metropolitana di Dante e Salvator Rosa, a Napoli, versano in condizioni di… Leggi tutto
Anche l'ex cancelliera tedesca Angela Merkel a Napoli in questo week end di sold out… Leggi tutto
Marco Giampaolo torna a parlare alla vigilia di Lecce-Napoli, e lo fa con voce ferma… Leggi tutto
Se n’è andato Enzo Giordano, l’uomo che vide un campione dove altri videro un errore.… Leggi tutto
La partita è in programma domani al Via del Mare, ma per Antonio Conte Lecce-Napoli… Leggi tutto