#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 14:54
29.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera
Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato...
Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a...
L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per...
Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny:...
Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta...
Napoli, mancato interrogatorio: scarcerati i due Silvestro, padre e figlio
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei

Napoli: piazza Municipio libera dal cantiere dopo 20 anni

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli: piazza Municipio libera dal cantiere dopo 20 anni. Entro fine 2022 sarà pronto il sottopasso che conduce al porto

Da oggi i napoletani potranno passeggiare sull’intera piazza Municipio liberata dopo venti anni dal cantiere per la realizzazione della metropolitana.

I cittadini così come i turisti possono percorrere a piedi il centro della piazza caratterizzata da una lunga ‘asola’ bianca, una fenditura ricavata nel piano di calpestio, che costituira’ una sorta di suggestivo ‘cannocchiale’ rivolto dal porto verso la collina del Vomero e Castel Sant’Elmo e allo stesso tempo portera’ la luce solare negli ambienti sottostanti. Ai lati dell’isola pedonale le due corsie per la viabilita’.

Alla corsia già aperta sul lato sinistro, guardando il mare, si aggiungerà la corsia sul lato destro.

“Finalmente si riapre la piazza – ha detto l’assessore alle Infrastrutture, Edoardo Cosenza – c’è chi non ha mai visto questa piazza senza cantieri ma dobbiamo ricordare che sotto c’è un’importante opera d’ingegneria con due linee della metropolitana, la stazione di testa della linea 6 e un percorso archeologico. Abbiamo accelerato i lavori perche’ con le risorse del Pnrr contiamo di aprire moltissimi cantieri ma dobbiamo anche dimostrare ai cittadini che i cantieri si aprono e si chiudono. Questo è il primo cantiere importante che si chiude e ne chiuderemo altri prima di Pasqua”.

E se in superficie i lavori sono conclusi, nella parte sottostante si prosegue a lavorare per realizzare il collegamento pedonale che condurrà direttamente nel porto e alla Stazione Marittima.

Le aree – ha riferito Cosenza – sono state consegnate ieri alla concessionaria ed entro la fine dell’anno si avrà dunque anche l’apertura della piazza lato mare. E sempre per la fine dell’anno dovrebbero essere riposizionati i binari del tram sebbene per l’attivazione del servizio ci vorrà più tempo.”

“Ci sono voluti oltre 20 anni per completare questa parte di piazza e ancora non abbiamo finito – ha sottolineato Ennio Cascetta, presidente di Metropolitana di Napoli spa – ma è stato uno dei cantieri più importanti e difficili di tutta la storia della metropolitana della città.

Oggi finiamo la parte in superficie riconsegnando questa piazza splendida ma i prossimi passi sono l’apertura della corsia viaria che immetterà su via Acton, rendendo dopo un ventennio via Marina nuovamente con il doppio senso di marcia da Municipio a Garibaldi, l’apertura del sottopasso per arrivare al porto e poi saranno necessari ancora un paio di anni per completare la ricostruzione dei recuperi e dei reperti archeologici con cui andremo indietro nel tempo per 2500 anni. Tutto il progetto ritengo che sara’ il simbolo di Napoli per gli anni a venire”. Un lavoro enorme se si pensa che solo per i lavori legati all’archeologia sono stati spesi 170 milioni di euro.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 5 Aprile 2022 - 17:05

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie