Nella tarda serata di ieri e durante la notte sono continuati a Napoli i controlli della Polizia locale per la verifica del rispetto delle norme che regolano la "movida" cittadina secondo le disposizioni dell'ordinanza sindacale 59/2022.
Nell'immediatezza, la Polizia Locale ha verificato 152 attivita' e dai controlli sono scaturiti 9 verbali per diverse violazioni: in particolare e' stato necessario sanzionare le inosservanze nella zona di Chiaia in vicoletto Belledonne e via Ferrigni e nel centro storico in via San Sebastiano per il mancato rispetto dell' orario di chiusura e per l'emissione di musica udibile all'esterno dei locali dopo la mezzanotte.
I controlli sono poi continuati in pattugliamento fino all' alba per verificare che nessuna attivita' riaprisse prima delle 5, come previsto in ordinanza.Potrebbe interessarti
Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato
Choc all'asilo di Pianura: bimba di 4 anni legata alla sedia con una sciarpa
Camorra, il pentito Salvatore Roselli racconta la strategia della "riservatezza" del clan Amato Pagano
Gragnano, scoperto nascondiglio della droga nella movida: sequestrati 3 chili di hashish
Nella centralissima via Toledo gli agenti della Municipale hanno sottoposto a sequestro penale un autocarro carico di rifiuti edili di demolizione perche' privo di formulario per la classificazione dei rifiuti e autorizzazione per il trasporto dei rifiuti. Un uomo di 46 anni e' stato denunciato.
Sono stati effettuati inoltre 24 controlli per la normativa anti-covid rivolti ai titolari e ai clienti delle attivita' imprenditoriali elevando un verbale per il mancato rispetto della distanza interpersonale.
Sul fronte delle verifiche al Codice della Strada sono stati effettuati 247 controlli ed elevati 187 verbali e 10 sequestri oltre alla rimozione di 106 veicoli con i carri gru nelle zone di maggiore attrazione della movida cittadina. Durante i controlli e' stato individuato e verbalizzato un parcheggiatore abusivo; e' stato denunciato per reiterazione dell'attivita' illecita.






Lascia un commento