App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 17:44
29 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...

Napoli, rinviato a giudizio il datore di lavoro di Enrico De Waure per la tragica morte bianca dell’operaio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Al termine dell’udienza preliminare tenutasi quest’oggi, lunedì 4 aprile 2022, e dopo essersi ritirata in camera di consiglio per la decisione, giunta nel pomeriggio, il Gip del Tribunale di Napoli, sezione 40, dott.ssa Rosaria Maria Aufieri, accogliendo la richiesta del Pubblico Ministero della Procura partenopea, dott. Mario Canale, ha rinviato a giudizio Antonio Camera, napoletano di 54 anni, con l’accusa di omicidio colposo, con l’aggravante di essere stato commesso in violazione delle norme antinfortunistiche, per la tragica morte bianca di Enrico De Waure, 63 anni, anche lui di Napoli.

Una morte resa ancora più tragica dal lungo calvario ospedaliero vissuto dall’operaio, che non si è più ripreso dai gravi postumi della rovinosa caduta da un’impalcatura di cui è rimasto vittima ed è deceduto dopo oltre sette mesi, e più grave dalle solite omissioni riscontrate nel corso dell’inchiesta: il lavoratore è stato mandato a lavorare a due metri d’altezza, senza alcun dispositivo di sicurezza e su di un trabattello “di fortuna” privo di parapetti. L’imputato, che non ha chiesto riti alternativi, dovrà comparire per la prima udienza del processo il prossimo 3 giugno 2022, dalle ore 9, presso la prima sezione penale monocratica, avanti il giudice Maria Tartaglia Polcini.

L’incidente è successo il 9 luglio 2020 verso mezzogiorno. Come accertato dagli inquirenti il 63enne era impegnato in alcuni lavori edili, in particolare di tinteggiatura, in un’unità immobiliare di via Vincenzo Ciaravolo dov’era in atto un intervento di manutenzione straordinaria e si trovava su un ponte mobile su ruote alto quasi due metri, quando ha perso l’equilibrio ed è caduto rovinosamente al suolo dall’impalcatura battendo violentemente la testa sul pavimento.

De Waure è stato trasportato in ambulanza in condizioni gravissime e in codice rosso all’ospedale San Paolo dove però, non essendoci la Neurologia, non erano attrezzati per assistere adeguatamente il paziente che presentava un grave trauma cranico commmotivo con otorragia e stato di coma. Di qui l’immediato trasferimento al San Giovanni Bosco, dove De Waure, dopo otto ore di attesa nel reparto di Neurochirurgia, è stato ricoverato in Rianimazione, tenuto in coma farmacologico, e in prognosi riservata. I medici hanno dovuto operarlo al cervello per ridurre la pressione dell’ematoma e sottoporlo a tracheotomia.

Solo l’inizio di una lunga via crucis, tra qualche timido segnale di miglioramento che aveva fatto sperare nel miracolo l’anziana mamma, i fratelli e le sorelle, che sono sempre rimasti al suo capezzale assistendolo con amore, e purtroppo altrettante ricadute. Il 21 settembre De Waure è stato trasferito nella casa di cura Santa Maria del Pozzo, a Somma Vesuviana, per tentare la riabilitazione, ma il 17 febbraio 2021 il suo fisico, duramente e troppo provato, ha manifestato l’ennesimo problema, un’emorragia interna: inutile il trasferimento d’urgenza all’ospedale del Mare, il 20 febbraio il suo cuore si è arreso.

A questo punto la Procura di Napoli, che aveva già iscritto il fascicolo nel registro delle notizie di reato, attraverso il dott. Canale ha aperto un procedimento per omicidio colposo iscrivendo nel registro degli indagati Camera, il datore di lavoro dell’operaio e colui che gli aveva commissionato i lavori di manutenzione straordinaria dell’edificio in questione. Il magistrato, anche in considerazione del lungo lasso di tempo intercorso tra l’infortunio e il decesso, ha incaricato un consulente tecnico medico legale per effettuare l’autopsia, che non ha fatto che confermare come le morte fosse dovuta unicamente ai gravissimi postumi della caduta.

I familiari, che inizialmente brancolavano nel buio non sapendo esattamente cosa fosse accaduto al loro caro, attraverso i consulenti Luigi Cisonna e Vincenzo Carotenuto si sono rivolti a Studio3A-Valore S.p.A., società specializzata a livello nazionale nel risarcimento danni e nella tutela dei diritti dei cittadini, per essere assistiti in tutte le attività finalizzate al perseguimento dell’iter risarcitorio, fornendo anche ogni opportuno supporto peritale e tecnico al legale incaricato dalla famiglia per seguire le indagini preliminari.

Acquisiti e vagliati tutti gli atti dell’inchiesta, le indagini di polizia giudiziaria e dell’organo di vigilanza preposto, gli accertamenti di polizia scientifica, le dichiarazioni delle persone informate sui fatti e la fitta documentazione sanitaria, non ultima la perizia autoptica, il Pm ha quindi chiesto e ora attenuto l’emissione del decreto di rinvio a giudizio per l’imputato, accusato di aver causato la morte del suo lavoratore “per colpa dovuta a negligenza, imprudenza, imperizia nonché ad inosservanza” di svariati articoli del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza del lavoro.

In particolare, si imputa ad A. C. di “non aver dotato il lavoratore dei necessari dispositivi di sicurezza” per i lavori in quota; di “non averne verificato mediante l’acquisizione di attestati, la formazione e la relativa idoneità sanitaria”; di “avergli fornito un ponte mobile su ruote di altezza complessiva di cm 193 e dal suolo di cm 143 non circondato da normale parapetto e da tavola fermapiedi che ne impedissero la caduta”, come avrebbero prescritto le normative. Circostanze che acuiscono i rimpianti ma anche la rabbia dei familiari per una morte del tutto evitabile, così come la loro ansia di giustizia.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 4 Aprile 2022 - 19:12


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie