Medicina

Morbillo, rischio epidemia: nel mondo 21 focolai dirompenti

Condivid

L’abbandono delle campagne vaccinali di base ai bambini in seguito alla pandemia, come si temeva, comincia a fare sentire i suoi effetti: UNICEF e OMS lanciano l’allarme su 21 “grandi e dirompenti focolai” di morbillo segnalati in tutto il mondo.

I casi sono aumentati del 79% nei primi due mesi del 2022, rispetto allo stesso periodo del 2021, e “le condizioni sono mature per gravi epidemie di malattie prevenibili con il vaccino”. Siamo, avvertono, in una situazione di rischio di “tempesta perfetta”.

Le agenzie sono preoccupate che i focolai di morbillo possano anche preannunciare focolai di altre malattie che non si diffondono cosi’ rapidamente. Oltre al suo effetto diretto sul corpo, che puo’ essere letale, il virus del morbillo indebolisce anche il sistema immunitario e rende il bambino piu’ vulnerabile ad altre malattie infettive come la polmonite e la diarrea, anche per mesi dopo il contagio da morbillo tra coloro che sopravvivono.

Quasi 17.338 casi di morbillo sono stati riportati in tutto il mondo a gennaio e febbraio 2022, rispetto ai 9.665 dei primi due mesi del 2021. Nel 2020, 23 milioni di bambini hanno saltato le vaccinazioni di base, il numero piu’ alto dal 2009 e 3,7 milioni in piu’ rispetto al 2019.

Al primo aprile 2022, ben 57 campagne per le malattie prevenibili con vaccino in 43 paesi che erano state programmate dall’inizio della pandemia, sono state rimandate, con un impatto su 203 milioni di persone, la maggior parte delle quali sono bambini. Di queste, 19 sono campagne contro il morbillo, che espongono 73 milioni di bambini al rischio di morbillo.

In Ucraina, la campagna di recupero del morbillo del 2019 e’ stata interrotta a causa della pandemia da COVID-19 e successivamente a causa della guerra. I paesi con i maggiori focolai di morbillo dall’anno scorso includono Somalia, Yemen, Nigeria, Afghanistan ed Etiopia. “L’insufficiente copertura vaccinale contro il morbillo e’ la ragione principale dei focolai, ovunque essi si verifichino”.

“Il rischio di grandi epidemie – si legge in una nota congiunta – e’ aumentato man mano che le comunita’ hanno allentato le pratiche di distanziamento sociale e altre misure di prevenzione contro il COVID-19 attuate durante la fase piu’ acuta della pandemia.

Inoltre, con milioni di persone sfollate a causa di conflitti e crisi, tra cui in Ucraina, Etiopia, Somalia e Afghanistan, le interruzioni dei servizi di vaccinazione di routine e contro il COVID-19, la mancanza di acqua pulita e servizi igienici, e il sovraffollamento, aumentano il rischio di focolai di malattie prevenibili con vaccino”. 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 28 Aprile 2022 - 09:08
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini

Napoli– Un boato, poi il silenzio rotto dalle urla e dal tintinnio dei vetri in… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 09:25

Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione fiscale e abusi commerciali

Napoli – Un’operazione congiunta della Polizia Locale e della Guardia di Finanza ha portato alla… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 08:51

Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora il Napoli”

Dalla vetta del calcio italiano con il Napoli campione d’Italia, al passo falso più doloroso… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 07:45

Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei

Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei dopo quella di ieri sera segnalata… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 07:21

Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno

Ecco le previsioni astrali per oggi, con un focus su amore, lavoro, salute e finanze,… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 06:53

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351 natanti ispezionati, 109 sanzioni e un sequestro

Napoli – Giro di vite sulla sicurezza in mare nel golfo di Napoli. Tra il… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:18