festa della liberazione/foto cs
Musica e poesia per la Festa della Liberazione, per ricordare e commemorare partigiani e antifascisti: è così che l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), insieme alla Pro Loco Camerota APS e all’associazione BookCrossing “Camerota”, vogliono rendere omaggio a un giorno così importante, per la storia d’Italia.
“Il 25 aprile 1945 cominciò la liberazione delle grandi città italiane dal nazifascismo. L’Europa aveva vissuto uno dei più tragici conflitti della sua storia per perdite umane, per genocidi e per barbarie. Ancora oggi molti paesi della Terra sono teatro di lotte sanguinarie: guerre a volte dimenticate, guerre alle porte di casa nostra, ma tutte accomunate dalla violenza, dalla morte e dal massacro di gente innocente. Che questi eventi siano un monito per tutti noi; siamo chiamati a costruire la pace, ad alimentarla attraverso i nostri comportamenti, con la conoscenza e con una sana coscienza civile”.
Angela Mea, presidente associazione BookCrossing “Camerota”
Un percorso itinerante, che partirà da Lentiscosa alle ore 16:30, nel ricordo del partigiano Salvatore Mazzeo, per spostarsi, poi, alle ore 17:30 a Licusati, dove verrà ricordato l’antifascista Giovanni Garofalo, e si concluderà alle ore 18:30 a Camerota, in memoria dei partigiani Vittorio Pellegrino e Francesco Cusati.
“Un sogno, un’utopia, una meta a cui non possiamo rinunciare. “Pace” non è solo che le guerre finiscano: è saper costruire una grande alleanza di popoli che, pur nelle diversità di religione, di costumi e di credo politico, di ideali, riesca a mantenersi viva e produttiva, rispettando e difendendo i diritti inviolabili dell’uomo“.
Domenico Spiniello, delegato del comitato provinciale ANPI per Camerota
La giornata si concluderà a Camerota paese, in via Santa Maria, con un concerto per la pace, insieme alla The Bordello Rock ‘n’ Roll Band.
“In un momento in cui nei nostri animi, nei nostri cuori, aleggia l’ansia, la tristezza, la preoccupazione e il dolore per le gravi vicende collegate all’aggressione dell’Ucraina, alle distruzioni ed ai morti, a donne e bambini “in cammino” verse nuove terre, in cerca di salvezza e di serenità, la Pro Loco Camerota APS, proprio per la sensibilità e la cultura di cui è portatrice anche in quest’ultima esperienza della guerra in Ucraina, ha saputo attivarsi per mettere in campo una manifestazione, unitamente all’associazione BookCrossing “Camerota” e all’ANPI, di solidarietà e di pace con un concerto serale, ricordando prima di tutto i nostri partigiani“.
Gino Del Gaudio, presidente Pro Loco Camerota APS
Sant’Anastasia – Ancora un assalto vandalico ai danni della scuola Boschetto, parte dell’Istituto comprensivo “Leonardo… Leggi tutto
Si chiama Giuseppe Ruggiero ed ha 26 anni, originario del Rione Traiano e con problemi… Leggi tutto
Frattamaggiore– Per quattro anni avrebbe dovuto pagare il pizzo, tre volte l’anno, per un totale… Leggi tutto
Oggi è un giorno carico di energia cosmica, con la Luna in Bilancia che favorisce… Leggi tutto
L'Aquila - Giornata di superlavoro per il personale del 118 in Alto Sangro, dove si… Leggi tutto
Napoli. Doppio colpo in 24 ore per la Polizia di Stato, che ha arrestato due… Leggi tutto