#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 06:03
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Epatite acuta dei bambini: c’è la prima vittima

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Epatite acuta dei bambini: c’è la prima vittima. Lo segnala l’Organizzazione mondiale della sanita’ (Oms).

I casi di Epatite acuta infantile di origine sconosciuta segnalati inizialmente nel Regno Unito continuano ad aumentare e almeno 169 sono gia’ stati confermati in 11 Paesi, uno dei quali e’ stato fatale

L’Organizzazione mondiale della sanita’ (Oms), ha emesso raccomandazioni per affrontare questa allerta sanitaria. La maggior parte dei casi e’ stata registrata in Europa, ad eccezione di nove confermati negli Stati Uniti e 12 in Israele. Il Regno Unito e’ quello che ha registrato piu’ casi (114), seguito dalla Spagna (13) e poi a seguire Israele, Stati Uniti, Danimarca, Irlanda, Paesi Bassi, Italia, Norvegia, Francia, Romania e Belgio.

 “I pazienti hanno un’età compresa tra 1 mese e 16 anni – spiega l’Oms – e 17 (circa il 10%) hanno richiesto un trapianto di fegato”. L’adenovirus è stato rilevato “in almeno 74 casi”, 18 dei quali colpiti dal sierotipo 41. Sars-CoV-2 è stato identificato in 20 casi di quelli testati.

Inoltre, 19 avevano una coinfezione da Sars-CoV-2 e adenovirus. Non è ancora chiaro, precisa l’agenzia Onu per la salute, “se si sia verificato un aumento dei casi di epatite o un aumento della consapevolezza” su questa problematica. “Mentre l’adenovirus è un’ipotesi possibile – conclude l’Oms – le indagini per identificare l’agente eziologico sono in corso”.

In Italia intanto si registra un progressivo miglioramento per il bambino con Epatite acuta che nel tardo pomeriggio di ieri è stato ricoverato all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. Il piccolo resta in rianimazione.

Sono invece ricoverati all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo i due bambini colpiti da Epatite acuta di eziologia ignota. Uno ha 11 anni e una bambina ha 6 anni: il primo ha avuto la necessita’ di un trapianto. I casi di Epatite acuta a eziologia ignota non sono nuovi e anche a Bergamo se ne affrontano diversi ogni anno.

In tutta Italia la situazione e’ sotto stretto monitoraggio, e proprio due giorni fa la Sigenp, Societa’ italiana, gastroenterologia patologia e nutrizione pediatrica – area fegato pancreas (di cui e’ coordinatore Angelo Di Giorgio, pediatra epatologo del Centro epatologia e trapianti pediatrici dell’ospedale Papa Giovanni di Bergamo) ha lanciato uno studio finalizzato a fotografare la situazione italiana in merito ai casi di Epatite acuta.

L’obiettivo e’ quello di capire quanti sono i casi in questo momento in trattamento in tutta Italia, se siano maggiori rispetto agli anni passati o se addirittura si stia verificando un incremento anomalo.

@RIPRODUZIONE RISERVATA


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 24 Aprile 2022 - 08:44


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie