Cultura

Corso di potatura a Pompei e Stabia

Condivid

Un corso di formazione sulle tecniche di potatura dell’olivo nei siti archeologici di Pompei e Stabia insegnerà a gestire e tutelare questa ricchezza. L’iniziativa, nata da un accordo di collaborazione tra Unaprol (Consorzio Olivicolo Italiano), il Parco Archeologico di Pompei, e il Ministero della Cultura, si svolgerà nella giornata del 12 aprile prossimo.

Il corso rientra tra le attività che Unaprol Campania (Organizzazione dei Produttori Olivicoli della regione Campania) sì è impegnata a svolgere come sponsor tecnico del Parco Archeologico di Pompei, oltre la manutenzione degli olivi esistenti nelle aree archeologiche del Parco.

Il corso si svolgerà il 12 aprile in due tempi. La mattina, a partire dalle 9.00, a Pompei presso l’area verde di via Villa dei Misteri, nei pressi della Villa di Diomede. Il pomeriggio, dalle 14.00, presso la Villa Arianna a Castellammare di Stabia.

Consisterà in lezioni teoriche e pratiche sia sulla potatura di produzione sia sulle tecniche di potatura antica ed è rivolto ai produttori del territorio, alle imprese che si occupano della manutenzione del verde e allo stesso personale del Parco, al fine di stimolare e potenziare la sensibilizzazione sui temi della biodiversità e della tutela del patrimonio verde.

Unaprol è uno dei maggiori consorzi operanti in ambito nazionale e comunitario, riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Italiano quale “Associazione di Organizzazione di Produttori” dei settori dell’olio di oliva e delle olive da tavola.

È impegnata nel sostegno delle produzioni olivicole, anche attraverso accordi con enti pubblici e privati, per la valorizzazione, la crescita e lo sviluppo delle produzioni olivicole italiane e lo svolgimento di molteplici attività tra cui: la tracciabilità di filiera, il miglioramento della qualità del prodotto olivicolo, la sostenibilità ambientale dell’olivicoltura, la promozione, l’informazione ed educazione, l’analisi di mercato, il supporto della commercializzazione, la diffusione in generale della cultura dell’Olio extra vergine di oliva e delle olive da tavola.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 8 Aprile 2022 - 19:21

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero

Aggressione nel pomeriggio di Ferragosto su un autobus della linea 8 Battipaglia-Salerno. Un passeggero ha… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 13:34

Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion della nettezza urbana

.Aversa – Momenti di paura all’alba di ieri, intorno alle 5, nel cuore di Aversa.… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 11:47

Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e paura tra i residenti

Teano – Un nuovo, ennesimo incendio in un sito di stoccaggio rifiuti sta mettendo in… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 11:18

Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due carabinieri fuori servizio

Tentato furto in piena regola, ma sventato per caso da due carabinieri liberi dal servizio.… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 10:58

Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra Chiaia, Centro Storico e Vomero

Napoli - Un'ondata di controlli straordinari ha investito la movida partenopea durante il fine settimana… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 10:46

Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e atti persecutori

Un nuovo colpo all’economia criminale della camorra è stato sferrato stamattina dai Carabinieri del Gruppo… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 09:48