App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 17:44
29 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...

Napoli, ancora chiusi i pronto soccorso del Policlinico Vanvitelli nel centro storico e quello della Federico II

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli, ancora chiusi i pronto soccorso del Policlinico Vanvitelli nel centro storico e quello della Federico II dopo un anno dall’annuncio

Dopo un anno dall’annuncio, il pronto soccorso del Policlinico Vanvitelli, nel cuore del centro storico di Napoli non ha ancora aperto.

Come racconta Il Mattino, il completo avvio della struttura, la cui consegna dei lavori di ristrutturazione era stata fissata per settembre e poi dicembre del 2021, è rimasto disatteso.

Le voci all’interno del policlinico dicono che il pronto soccorso si farà ma sono troppi i passaggi ancora da completare per essere ottimisti sui tempi che nessuno è in grado di indicare.

Il progetto del pronto soccorso del Policlinico risale addirittura al 2019 e su di esso L’Università ha investito circa 2,4 milioni di euro per ristrutturazioni e impianti nell’ambito del Fondo investimenti di edilizia universitaria 2019-2033 e sono previste spese per altri 1,5 milioni per gli arredi e le attrezzature ospedaliere e radiologiche. La ditta incaricata dei lavori sta sistemando il parcheggio antistante il largo Madonna Delle Grazie per le autoambulanze prima della consegna del cantiere.

L’azienda ospedaliera dal canto suo ha aggiornato l’atto aziendale proponendo il pronto soccorso nell’organigramma delle attività assistenziali ma manca il via libera definitivo. Alla luce di due pronti soccorso che mancano all’appello in città ci sarebbero tutte le condizioni per definire un percorso per le assunzioni ad inquadramento misto tra Università e servizio sanitario campano di pertinenza dell’azienda ospedaliera e i presupposti per aggiornare il piano ospedaliero in cui ratificare con forza di legge le modifiche intervenute nella rete includendo il pronto soccorso del Policlinico Vanvitelli e in prospettiva quello della Federico II (che pure è al palo da anni). Intanto anche i protocolli d’intesa che legano i policlinici universitari alla rete d’assistenza sono scaduti nel 2019 e andrebbero rinnovati con i costi del pronto soccorso.

“La realizzazione di questi pronto soccorso sarebbe dovuta essere la risposta decisa e determinata che la sanità campana avrebbe dovuto dare all’emergenza covid e a tutte le altre problematiche che da tempo colpiscono il settore. Doveva essere un cambio di passo per determinare il decongestionamento dei grossi presidi ospedalieri come Cardarelli e Ospedale del Mare. Invece tutto resta fermo.

Per questi motivi abbiamo deciso di avviare un’interrogazione alla Regione e all’Università per capire i motivi, reali, di questo stallo. Esigiamo risposte chiare e precise.”- ha dichiarato il Consigliere Regionale di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 7 Aprile 2022 - 12:15


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie