Un medico e agenti della Polizia municipale sono stati aggrediti a Castellammare di Stabia da alcune persone dopo che una folla li ha circondati quando un'ambulanza e' arrivata in via Giovanni XXIII per soccorrere un uomo colpito da un malore.
Il medico e un'agente in particolare sarebbero stati schiaffeggiati. Presunti ritardi nell'arrivo dei soccorsi sarebbero stati la causa scatenante dell'aggressione. A riferire la vicenda Luigi D'Emilio, segretario generale Funzione Pubblica Cisl di Napoli.
Si e' trattato, dice di "una grave aggressione.Potrebbe interessarti
Napoli, arrestato a Piazza San Francesco un 35enne ricercato: dovrà scontare oltre due anni di carcere
Napoli, sorpreso a spacciare in via Firenze: arrestato 30enne con droga in casa
Napoli, due minorenni in scooter rubato con una pistola replica: denunciati a Piazza Bellini
Napoli, rapina una donna in Corso Umberto: arrestato 28enne marocchino
"Chiediamo al Commissario prefettizio - dice D'Emilio - che il Comune di Castellammare si costituisca parte civile nel procedimento penale nei confronti dei responsabili dell'aggressione, al fine di scoraggiare il ripetersi di episodi di aggressione nei confronti dei tutori dell'ordine e della sicurezza della citta' ed in questo caso, e non il primo, anche di coloro che sono impegnati ad occuparsi della salute dei cittadini".
"Esprimiamo - aggiunge D'Emilio - piena solidarieta' al Comandante e agli Agenti sul posto e a tutto il Comando di Polizia Locale di Castellammare, definendo deplorevole e inaccettabile il comportamento di chi ha messo a repentaglio la vita delle persone e si e' permesso di aggredire chi ha l'obbligo di far applicare le leggi dello Stato e svolge la propria attivita' lavorativa per garantire la sicurezza e l'ordine, senza ad oggi adeguate garanzie normative e tutele previdenziali, in attesa ancora della Riforma della Legge Quadro".
"E' urgente e necessario mettere in campo tutte le iniziative adeguate a far si' che gli appartenenti alla polizia locale e tutti i dipendenti comunali, possano lavorare in sicurezza, esercitando le loro funzioni per l'osservanza delle norme che tutti, nessuno escluso, dovrebbero rispettare", conclude D'Emilio.






Lascia un commento