#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 12:02
26 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...

Camorra, la cattura del latitante Cinquegrana: un duro colpo a sei clan

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La cattura in Spagna di Vincenzo Cinquegrana, broker internazionale della cocaina rappresenta un duro colpo al mercato della droga non solo della Campania.

Cinquegrana infatti faceva affari con tutti: in particolare, si e’ occupato dello scambio di droga in Sudamerica con contatti diretti con i boss del cartello di Medellin, riuscendo a inviare grandi carichi di ‘polvere bianca’ fino a Salerno, su nave, sotto la regia dei clan napoletani che da Valencia, in Spagna, controllavano i traffici illeciti.

L’ex latitante, tradito dai profili social e catturato a L’Hospitalet de Llobregat, una cittadina di 200mila abitanti a pochi chilometri da Barcellona, non appartiene ad alcun gruppo di camorra, ma con altri complici riempiva le piazza per sei gruppi nei quali operavano elementi legati ai cinque clan: i Lo Russo di Miano, i De Tommaso di Forcella (la famiglia di Genny ‘a carogna), i Castaldo di Caivano, i Gionta a Torre Annunziata, gli Aquino-Annunziata a Boscoreale e i Pecoraro-Renna di Eboli, Battipaglia e la Piana del Sele. Ma riforniva di droga anche la piazza di Roma e quella di Milano.

Destinatario di una misura cautelare nel 2013 con altre 141 persone, diventata poi procedimento giudiziario chiuso con sentenza, riusci’ a scappare.

 

“Complimenti ai Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli e al Servizio per la cooperazione internazionale di polizia della direzione centrale della Polizia criminale del Dipartimento della pubblica sicurezza per l’operazione, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Napoli, che ha condotto all’arresto in Spagna di Vincenzo Cinquegrana, inserito dal 2013 nell’elenco dei latitanti pericolosi redatto dal Viminale”.

Lo ha dichiarato la ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese. “Grazie alla professionalità e alla dedizione degli investigatori che hanno effettuato il costante monitoraggio dei canali social ed attivato un continuo scambio informativo con la polizia spagnola – ha sottolineato la titolare del Viminale – è stato possibile ricostruire la rete di relazionali e abitudini del ricercato e assicurarlo così alla giustizia”.

“Un risultato importante che dimostra ancora una volta la capacità delle nostre forze di polizia di stabilire efficaci rapporti di collaborazione internazionale, in grado di contrastare efficacemente una criminalità che agisce al di fuori dei confini nazionali, confidando sul collegamento con organizzazioni che operano all’estero e sui comuni interessi illeciti soprattutto nel traffico di stupefacenti”, ha concluso Lamorgese sottolineando “l’impegno quotidiano di magistratura e forze dell’ordine per garantire legalità e sicurezza”. 

@RIPRODUZIONE RISERVATA


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 27 Aprile 2022 - 09:11


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie