#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 06:53
25.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

ArTerra: a Madonna dell’Arco una collettiva d’arte

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Venerdì 22 aprile, alle ore 18:30, si terrà il vernissage della nuova mostra collettiva intitolata “ArTerra”, ideata da Giuseppe Ottaiano e condivisa da Padre Gianpaolo Pagano, rettore della Comunità Domenicana del Santuario.

La collettiva, realizzata per incentivare la sensibilizzazione alla tutela del nostro pianeta, si serve dell’immediatezza del linguaggio artistico, cifra distintiva di molte iniziative del progetto Campania Bellezza del Creato, e si ispira al principio fondamentale che recita: “Tutte le persone, a prescindere dall’etnia, dal sesso, dal proprio reddito o provenienza geografica, hanno il diritto ad un ambiente sano, equilibrato e sostenibile”.

La collettiva vede la partecipazione degli artisti: Antonella Botticelli, Alfonso Caccavale, Cristina Cianci, Anna Colmayer, Gianfranco Coppola, Alfredo Cordova, Gustavo Delugan, Maria La Mura, Cesare Mondrone, Franco Tirelli, Paolo Villani e Raffaella Vitiello. Una sezione della collettiva, dal titolo “Campania Felix”, sarà dedicata alla Campania raccontata dai colori di Alfredo Cordova e dalle foto di Giuseppe Ottaiano.

La mostra sarà visitabile fino al 25 aprile, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00. La Giornata Mondiale della Terra, Madre di tutte le manifestazioni ambientali, ha visto la luce il 22 aprile del 1970, a seguito di una decennale riflessione statunitense, mossa dalla necessità di portare scottanti questioni
ambientali all’attenzione dell’opinione pubblica e del mondo politico.

Da allora, ogni 22 aprile, in 192 Paesi, tanti manifestano contro il multiforme degrado della nostra Casa Comune. Campania Bellezza del Creato
rivolge un’attenzione particolare ai giovanissimi: il 23 aprile saranno protagonisti di un momento laboratoriale che li vedrà riflettere sull’importanza della custodia del nostro Pianeta con allegria e leggerezza, educandoli alla costruzione di un futuro autenticamente umano e sostenibile da ogni punto di vista.

Dalle ore 16:00 alle 18:00, giovani e giovanissimi parteciperanno infatti all’evento “Non c’è un altro pianeta”, un laboratorio didattico durante il quale i ragazzi potranno formarsi e istruirsi, attraverso video e slides commentati da un esperto, sui comportamenti corretti da mettere in atto quotidianamente per aver cura delle bellezze del pianeta Terra.

Successivamente, i partecipanti saranno invitati a colorare, ciascuno secondo il suo gusto, il proprio personale “diario”, dove saranno rappresentanti i gesti da attuare giorno dopo giorno per salvaguardare la natura.

Due nuove, interessanti iniziative, che dimostrano ancora una volta come il progetto Campania Bellezza del Creato, pur agendo principalmente per la cura e la salvaguardia della propria realtà regionale e locale, sia affine negli intenti all’operato di chi, nel mondo intero, attraverso giornate celebrative come la Giornata Mondiale della Terra, si dedica alla divulgazione delle azioni utili alla valorizzazione e alla preservazione della natura, dei paesaggi, delle risorse naturali.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 21 Aprile 2022 - 19:04

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie