#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Agosto 2025 - 20:04
31.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, blitz della Polizia locale per la sicurezza stradale: 36...
Scoppia la bufera in Consiglio regionale: per la diretta dei...
Napoli, detenuti bloccati in cella per mancanza di braccialetti elettronici
Napoli accoglie il “Grand Tour” del saper fare campano al...
Salerno, lite a suon di bottigliate tra stranieri: due arresti
Lo Stadio Maradona ancora off-limits ai turisti: cresce la polemica...
Panico a Fuorigrotta: costone crolla in via Caravaggio, forte boato...
Napoli, oltre 3mila patenti sospese in sette mesi
Il prezzo del petrolio ad Agosto
Arzano, controlli della polizia locale nel rione 167
Botulino, il killer silenzioso: torna la paura dopo le due...
Sparanise, 27enne arrestato con 33 dosi di stupefacenti nascoste nei...
Napoli, multa da 40mila euro ai sindacati ANM per “sciopero...
I media spagnoli: Raspadori all’Atletico Madrid. Accordo quasi fatto col...
Esodo estivo, sabato bollino nero: 13 milioni di auto in...
Napoli, “pagliacciata” di due noti tiktoker negli uffici della Regione...
Tragedia in Costa Smeralda: 21enne muore per le esalazioni di...
Forio d’Ischia, allarme amianto a Zaro: sversamento illecito a pochi...
Scoperte nuove strutture romane a Circello: il Sannio si conferma...
Minaccia di morte l’ex compagna, obbligo di dimora per un...
Vacanza da sogno in Tanzania, ma è una truffa da...
La rivelazione di Lukaku: “Mai dubitato su Conte. De Bruyne?...
Camorra, scarcerazione dei Moccia: la Procura e la Corte d’Appello...
Violenze sulle nipotine di 6 anni: arrestato 78enne a Portici
La rassegna “Restate a Napoli” 2025 al via con Aurora...
Licola , “A Caccia di Stelle”: una magica vigilia di...
Amichevole ad alta tensione: rissa in campo tra Betis e...
Pianura, l’ecomostro T1 abbandonato da 17 anni: “Rischio per la...
Turista napoletano morto per un panino al botulino: 2 indagati
Francesca Maciocia è la nuova direttrice generale di Napoli Servizi

Air Campania e Eav assorbono personale e linee ex CTP

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Air Campania ed Eav assorbono personale e linee ex CTP. Salvi 483 posti di lavoro. E da maggio ripartiranno i servizi, fermi dallo scorso 21 dicembre a causa della crisi che aveva investito l’azienda.

L’annuncio ufficiale oggi, nel corso della conferenza stampa del governatore De Luca, tenuta a Palazzo Santa Lucia, alla presenza del Presidente della Commissione regionale trasporti, Luca Cascone, e degli amministratori di Air Campania, Anthony Acconcia, e di Eav, Umberto De Gregorio.

Alle due società regionali di TPL saranno affidati i servizi prima eserciti dalla CTP. Già pubblicati gli avvisi per il trasferimento della dotazione organica, dopo l’accordo sulle linee guida che ha visto la cooperazione di tutte le sigle sindacali (Filt Cgil, Fit Cisl, Uilt Trasporti, Faisa Cisal e Ugl FNA).

Due le procedure di selezione avviate. Una destinata ai dipendenti che hanno fatto richiesta di esodo incentivato: 47 addetti, che saranno accompagnati al trattamento pensionistico con un contratto ponte. L’altra che, in base ai fabbisogni aziendali, garantisce aderenza alle professionalità possedute e ricolloca le categorie indirette al parametro immediatamente inferiore.

In Air confluiranno 217 dipendenti ex CTP. All’azienda regionale sarà affidata la gestione del trasporto nei comuni dell’Agro Aversano e del litorale Domitio. Una quota importante dei servizi del casertano: 26 linee, per quasi 5.7 milioni di chilometri con un corrispettivo annuo di circa 19.5 milioni di euro. Già affidataria dei servizi ad Avellino e Benevento, e di una parte del trasporto nelle province di Caserta e Salerno, Air Campania da maggio sarà l’unico gestore del TPL nel casertano, ampliando ulteriormente il suo raggio d’azione.

Eav, invece, assorbirà 219 lavoratori e gestirà i servizi nell’area nord della città Metropolitana di Napoli.

La riorganizzazione del trasporto in Campania prevede, nei prossimi mesi, la nascita di una holding regionale ad integrazione verticale, con Air Campania che sarà gestore unico dei servizi su gomma.

«La chiave di volta per interpretare il nuovo modello gestionale è la responsabilità». Ha dichiarato l’Amministratore Unico di Air, Anthony Acconcia.

«Ognuno deve fare la propria parte: la politica deve occuparsi dei grandi temi e non preoccuparsi solo di costruire consenso; i sindacati, che hanno manifestato grande cooperazione in questi mesi, devono tutelare i lavoratori senza, però, creare alibi per il disimpegno; ai lavoratori chiediamo responsabilità verso il proprio lavoro, verso la società, ma soprattutto per il servizio che offriamo agli utenti. Solo così – ha ribadito Acconcia – si innesca un meccanismo virtuoso che fa sì che la responsabilità diventi efficienza e l’efficienza si trasformi in soddisfazione per i cittadini».

«Siamo un’azienda giovane, ma nel giro di pochi mesi siamo passati a gestire servizi di TPL da 11 a 29 milioni di chilometri. Abbiamo assorbito gli oltre 400 dipendenti della Clp, i 54 di Buonoturist, la quota dei lavoratori Ctp, fatto 276 nuove assunzioni e grazie alla procedura di esodo incentivato entro l’anno ne faremo altre 120. Questi sono i numeri di Air Campania, che è pronta a diventare il player unico regionale del trasporto su gomma», ha concluso l’Amministratore Unico, Anthony Acconcia.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 20 Aprile 2022 - 19:31

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie