#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 14:21
27.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel...
Camorra, i boss dei Moccia scarcerati ma con divieto di...
Oroscopo del 2 agosto 2025 segno per segno
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...
Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in...
I tassisti chiedono il commissariamento della mobilità a Napoli
Castel Volturno, l’Oasi dei Variconi in cenere: secondo incendio in...
Afragola, pusher nascondeva stupefacenti in casa: arrestato
A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per...
Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova...
Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita...
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza...
Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per...
Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è...
Why Students Are Paying for Dissertation Service: Is the Education...
Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...

Ucraina, ucciso dalle bombe il primo ballerino dell’Opera di Kiev

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Artem Datsishin primo ballerino dell’Opera di Kiev morto ucciso dalle bombe russe tre settimane dopo l’inizio della guerra.

La prima ballerina Anastasia Gurskaya e’ riuscita a fuggire in tempo, il suo collega Oleksii Potiomkin ha scelto di scendere in battaglia, postando una foto in mimetica sui social. Artem Datsishin invece, primo ballerino dell’Opera di Kiev, non ha neanche fatto in tempo a capire come muoversi, perche’ i missili russi lo hanno colpito solo due giorni dopo l’avvio delle ostilita’, ferendolo gravemente: tre settimane dopo, si e’ spento in ospedale.

Ora il mondo dell’arte lo piange, insieme all’attrice, molto nota in patria, Oksana Shvets. Resta la commozione sui social dei tanti che li conoscevano e ammiravano o che semplicemente rimangono attoniti di fronte agli orrori di un conflitto che oltre a tanti civili, donne e bambini, si porta via anche il talento. Ne aveva tanto Artem Datsishin.

A 43 anni era tra i piu’ apprezzati ballerini sulla scena mondiale. Il suo romanticismo, la sua classe, la brillantezza espressiva restano immortalati nei ruoli del principe Sigfrido nel Lago dei cigni o del guerriero Solor in La Bayade’re. Cosi’ come ne Lo schiaccianoci, La bella addormentata nel bosco, Giselle e Romeo e Giulietta. Non ci sono grandi balletti che non abbia portato nelle tournee in giro per il mondo, dall’Europa agli Stati Uniti, fino al Giappone.

Nato a Kherson, sul Mar Nero, altra citta’ martoriata dalle bombe, aveva vinto il premio Serge Lifar nel 1996 e il Rudolf Nureyev nel 1998. “Grande artista e uomo meraviglioso”, lo ricorda il direttore dell’Opera Nazionale dell’Ucraina, Anatoly Solovyanenko. “Addio amico mio, non riesco a esprimere il dolore che sento”, piange Artem Datsishin, sua collega di Kiev. Il cordoglio supera le barriere.

“E’ un dolore insopportabile”, scrive il grande coreografo russo Alexei Ratmansky, gia’ direttore della compagnia di ballo del teatro Bolshoi. La guerra ha terremotato il mondo della danza, spingendo la prima ballerina del Bolshoi Olga Smirnova, che ha condannato apertamente la guerra, a lasciare nei giorni scorsi il teatro moscovita per entrare nel Balletto nazionale olandese.

Non cosi’ l’altro talento della danza, Sergei Polunin, nato nella stessa citta’ di Datsishin, ma russo per scelta e sostenitore di Putin tanto da tatuarsi il suo volto, che ha deciso, ufficialmente per un infortunio, di dare forfait allo spettacolo in programma il 9 e 10 aprile al teatro degli Arcimboldi di Milano. Ad unire russi e ucraini nel nome della pace sara’, invece, il San Carlo di Napoli, che ospitera’ stelle mondiali dei due Paesi, compresa Gurskaya, il 4 aprile nel ‘Ballet for peace’.

Sotto le bombe cadute su Kiev e’ morta anche Oksana Shvets, 67 anni, nota in patria per il suo lavoro sul grande schermo e nel teatro. Aveva studiato presso lo studio teatrale Ivan Franko e l’Istituto statale di arti teatrali di Kiev prima di intraprendere una carriera decennale. Aveva lavorato in numerosi teatri del suo paese come il Ternopil Music and Drama Theatre e il Kiev Theatre of Satira.

Oltre al teatro, aveva interpretato anche serie tv come la lunga saga familiare ‘Dom s liliyami’. Veterana del palcoscenico e dello schermo, all’attrice era stato conferito uno dei piu’ alti riconoscimenti artistici nel suo Paese. Non e’ la prima star della recitazione ucraina a morire in guerra. L’attore Pasha Lee e’ stato ucciso all’inizio del mese mentre difendeva, secondo un post su Facebook dell’Odessa International Film Festival, il suo paese dalle truppe russe.


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 18 Marzo 2022 - 19:27


facebook

Ultim'ora

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie