#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 16:02
28.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

Sequestro beni per 600mila euro al ras Guerriero

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Gruppo della Guardia di Finanza di Torre Annunziata, in esecuzione di un decreto di sequestro di prevenzione finalizzato alla confisca emesso dal Tribunale di Napoli – Sezione Misure di Prevenzione, su conforme richiesta di questa Procura della Repubblica, ha proceduto al sequestro di beni, del valore complessivo stimato di oltre 600.000 euro, nei confronti di G.C. e del suo nucleo familiare.

Oggetto del sequestro sono: la totalità delle quote sociali della Guerriero Immobiliare S.r.l.s., avente sede legale e domicilio fiscale in Monteforte Irpino ; un’unità abitativa su 4 livelli ubicata nel Comune di Monteforte Irpino; due appezzamenti di terreno di pertinenza della predetta unità abitativa.

Sotto il profilo soggettivo, sulla scorta delle molteplici condanne ricevute, alcune delle quali anche in via definitiva, il Tribunale ha ritenuto, in maniera assolutamente inequivoca, la stabile dedizione di G.C. ad attività criminose foriere di illeciti introiti, certamente di ingente valore e per un arco temporale di significativa durata.

Sotto il profilo oggettivo, gli articolati e capillari accertamenti patrimoniali svolti dalle Fiamme Gialle, relativi all’arco temporale ricompreso tra il 2002 e il2020, hanno permesso di accertare come il “proposto” fosse riuscito ad accumulare, in stridente sperequazione con i redditi dichiarati al Fisco, ingenti ricchezze in termini di asset societari ed immobiliari, ritenute dal Tribunale – sulla base di plurimi e concordanti indizi – sproporzionate, non giustificate e provenienti da attività illecite.

In particolare, è emerso che la società immobiliare riconducibile a G.C. aveva ristrutturato, con finiture di lusso, un immobile di circa 250 mq. che nel tempo ha conseguito un considerevole incremento di valore, determinato dal radicale mutamento subìto, in netto contrasto con le apparenti limitate risorse finanziarie in capo a G.C. all’epoca della ristrutturazione del suddetto immobile.

Sulla base dei presupposti soggettivi ed oggettivi emersi dalle indagini effettuate dai finanzieri della Compagnia di Castellammare di Stabia, questa Procura della Repubblica ha avanzato la proposta per l’applicazione della misura di prevenzione patrimoniale, accolta dal Tribunale di Napoli, che ha disposto il sequestro.

Il Tribunale, in particolare, ha ritenuto la mancata giustificazione dei redditi o di capacità patrimoniali elemento indicativo della riconducibilità dell’immobile al “proposto”, quale soggetto abitualmente ed alacremente dedito al crimine, dal quale trae non solo mezzi di sostentamento, ma ingenti ricavi che, nel tempo, hanno incrementato il suo patrimonio.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 18 Marzo 2022 - 18:29


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie