#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 23:47
21.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Pomigliano, approvato progetto asse diretto stazioni-fabbriche, passando per Casalnuovo e fino Afragola. Opera finanziata con 10 milioni

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pomigliano. Passo in avanti per la mobilità sostenibile a Pomigliano d’Arco in collaborazione anche con la città di Casalnuovo di Napoli.

È stata infatti finanziata dalla Città Metropolitana di Napoli, la realizzazione di una nuova strada che partendo da Pomigliano d’Arco, segue a raso il tracciato del viadotto della linea ferroviaria dell’EAV, parte dalla nuova stazione della Circumvesuviana, passa per il parcheggio dello stabilimento Leonardo e raggiunge il Comune di Casalnuovo senza interferire con il traffico cittadino e in particolare di Via Roma.

Da questo asse attraverso via Pratola Ponte e passando per il comune di Casalnuovo si potrà raggiungere il comune di Afragola creando un asse diretto tra Pomigliano e la stazione TAV di Afragola. La nuova strada sarà alberata, realizzata con moderna tecnologia e materiali ecosostenibili e attrezzata con una linea di trasporto pubblico predisposto dall’EAV.

Il comune di Pomigliano D’Arco ha partecipato all’ “AVVISO per la raccolta di manifestazioni di interesse da parte dei Comuni appartenenti alla Città Metropolitana di Napoli, finalizzata alla selezione di proposte progettuali per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ‐ Missione 5, Componente 2 – Investimento 2.2.” in associazione al Comune di Casalnuovo di Napoli predisponendo questo progetto di mobilità sostenibile di grande impatto sia sulla qualità dell’aria che sulla soluzione del problema traffico a Via Roma e alla rotonda Ponte.

«La realizzazione di un passante stradale – commenta il sindaco di Pomigliano d’Arco, Gianluca Del Mastro – che aggirerà il centro cittadino di Pomigliano e Casalnuovo è un progetto tanto ambizioso quanto fondamentale per snellire il traffico che attanaglia le nostre Città». «Il passaggio continuo di bus elettrici – aggiunge il primo cittadino di Pomigliano – consentirà il collegamento diretto delle nostre Città anche con la stazione dell’alta velocità di Afragola. L’impegno e la forte collaborazione tra le due Amministrazioni ha consentito la creazione di un progetto valido, il cui finanziamento, attraverso fondi PNNR, ci offre la prospettiva di uno sviluppo territoriale uniforme e sostenibile».

Questo è un progetto che nasce dalla sinergia tra i diversi Enti coinvolti: i due comuni contermini, l’EAV, la Leonardo Spa e La Regione Campania. Ed è un estratto da un progetto più ampio di rigenerazione urbana che vede anche la riqualificazione di parcheggi e attrezzature sportive esistenti che provvederemo a candidare con i futuri bandi PNRR.

Il Sindaco della Città Metropolitana di Napoli con delibera nr. 39 del 22.03.2022 ha quindi inserito il progetto del Comune di Pomigliano D’Arco denominato “Sistema Integrato di mobilità sostenibile: in BUS dalle fabbriche alle stazioni dell’Alta Velocità” nel “Piano Urbano Integrato 4” della Zona Omogenea 4 “Interna Vesuviana-nolana” candidandolo al finanziamento presso il Ministero dell’Interno per un importo di euro 10.004.769,56.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 24 Marzo 2022 - 13:59


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie