#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 09:12
23.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno
Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...

Al Teatro Tram parte il Focus su Pasolini

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Prende il via con “Venere Tascabile (omaggio in prosa e musica a Laura Betti)” il focus che il Teatro Tram di Napoli dedica a Pier Paolo Pasolini a cento anni dalla nascita.

Dal 10 al 13 marzo Carmen Pommella – volto noto di cinema e tv, tra le sue ultime interpretazioni “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino e la fiction tv di successo “Mare Fuori” – porta in scena un testo scritto e diretto da Antonio D’Avino, dedicato all’artista la cui vita fu segnata indelebilmente dall’incontro con il poeta-scrittore-regista.

Dall’aspetto iconico – caschetto biondo, occhi truccati vistosamente – Laura Betti è stata un’artista sfuggente, diabolica, un’attrice cantante regista fuori da ogni schema, rivoluzionaria nel suo genere. Una ricerca senza sosta della verità, nell’arte, nella vita, tra la poesia che ha frequentato, nella sua recitazione.

Lo spettacolo scopre la donna e l’artista Laura Betti, nell’intimità della sua casa romana, qualche mese dopo la morte violenta dell’amato Pier Paolo – spiega Antonio D’Avino -. Laura è sola con la sua ‘disperata vitalità’ e le sue canzoni, estorte con ostinazione ai più importanti intellettuali dell’epoca. Proviamo così a restituire alcuni dei molteplici aspetti della sua straordinaria personalità. Laura Betti non riesci ad afferrarla: quando pensi di esserti finalmente avvicinato alla sua lucente, lei si allontana velocemente da quell’immagine, seppellendoti sotto una sua feroce risata”.

Il coraggio di tuffarmi nel complesso e tormentato mondo di questa artista – dice Carmen Pommella, che ha recitato con Tato Russo, Renato Carpentieri, Luciano Melchionna, Giacomo Rizzo, Nino D’Angelo e, per il cinema e in tv, anche in “L’amica geniale”, “Gomorra” e “Martin Eden” – che, da sempre, dai miei primi studi accademici, mi ha affascinata è spinto da un grande desiderio di comunicare in modo semplice il mio mondo fatto di strani pensieri, di voci, di ricordi, di suoni strani, a volte difficili da spiegare… sicuramente andare in scena e raccontare di Laura sarà per me come avere tra le mani una sacra reliquia!”.

Amica e musa di Pasolini, la Betti fu una donna istintiva, un essere di temperamento, piena di fragilità ma vitale e intensa, che dai circoli della prima avanguardia nei primi anni Cinquanta dello scorso secolo arrivò alle stornellate intellettuali, allegoriche e provocatorie e finì per frequentare Elsa Morante, Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini.

Laura Betti aveva carisma e fascino, sapeva sperimentare e aveva uno straordinario dinamismo dell’intelletto. Dipinta talvolta con tratti negativi, ora con simpatia, di sicuro ha saputo lasciare la sua impronta decisa e precisa nella storia della cultura italiana.

Il focus interdisciplinare che il Teatro Tram dedica allo scrittore-regista a cento anni dalla nascita, * Con te e contro te – Pasolini 100 *, prosegue la prossima settimana con lo spettacolo “Accattone” di Enrico Maria Carraro Moda (17-20 marzo) per chiudersi a maggio (dal 5 al 15) con “Pasolini Napoli Decameron” di Mirko Di Martino.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 8 Marzo 2022 - 16:32

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie