#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 10:29
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Covid, tutta Italia in bianco: le nuove regole green pass dal primo aprile

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Da lunedi’ l’Italia tornera’ ad essere tutta bianca, con la Sardegna ultima a lasciare il giallo, e l’addio al meccanismo a ‘semaforo’ per le regioni.

Intanto manca meno di una settimana alla fine dello stato di emergenza, il 31 marzo. L’andamento epidemico, con possibilita’ di aggiornamenti sulle misure, fara’ capo ad una unita’ di missione fino al 31 dicembre 2022 che rispondera’ alla Presidenza del Consiglio e del ministero della Salute. Inoltre, con il dl post emergenza Covid-19 pubblicato in Gazzetta Ufficiale e in vigore da ieri, dal primo aprile si potra’ andare al ristorante con il solo Green pass base. Ma dal ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanita’ arriva ancora l’invito a vaccinari e a fare la dose booster.

Per la prima volta da ottobre l’indice Rt supera la soglia epidemica dell’unita’ e si attesta a 1,12 (era lo 0,94). Ma una proiezione dell’Istituto superiore di sanita’ parla di un Rt a 1,44 a una settimana.

LE NUOVE REGOLE GREEN PASS DAL PRIMO APRILE

Dal 1 aprile, con la fine dello stato d’emergenza per la pandemia di Covid-19, iniziano gli allentamenti alle misure per contenere il virus. Nel decreto legge 24, pubblicato nelle scorse ore, sono contenute tutte le novità.

Non ci saranno più le quarantene da contatto. Dal primo aprile dovrà rimanere isolato a casa solo chi ha contratto il virus, mentre per chi ha avuto un contatto con un positivo, in assenza si sintomi, è prevista solo l’autosorveglianza e indossare le Ffp2 al chiuso nei dieci giorni successivi. Non ci sarà più distinzione tra vaccinati e non vaccinati, per i quali, invece, al momento, è prevista una quarantena di cinque giorni e un tampone negativo.

Non sarà più necessario il green pass per utilizzare i mezzi pubblici, per mangiare nel dehors di un bar o di un ristorante o, se ci si trova all’aperto, per assistere a uno spettacolo o per svolgere attività sportiva. Niente più green pass neanche dai parrucchieri e dagli estetisti. Libero accesso anche alle banche e alle poste.

Resta l’obbligo di indossare le mascherine Ffp2 sia sul trasporto pubblico locale che sui mezzi di lunga percorrenza (per questi ultimi sarà necessario possedere un green pass base) e per assistere a spettacoli al chiuso.

Rimane l’obbligo di green pass rinforzato per le consumazioni nei locali al chiuso o al bancone, per accedere agli impianti sportivi al chiuso, come piscine e palestre, per teatri e cinema (ma solo fino al 1 maggio) e per partecipare a feste o matrimoni al chiuso. Richiesto (fino al 31 dicembre) il super greenpass anche per le visite in ospedali e Rsa.

A scuola rimarranno mascherine e distanziamento, ma sparisce la dad. Le classi non andranno a casa per i contagi, ma dal quarto caso ci sarà l’obbligo di indossare le mascherine Ffp2 (dai 6 anni in su). Potranno chiedere di collegarsi con la classe a distanza, se lo richiederanno, i ragazzi positivi al Covid-19, con certificazione medica. Resta l’obbligo vaccinale per i docenti fino al 15 giugno ma dal 1 aprile, anche i non vaccinati potranno entrare a scuola: basterà il green pass base, quindi sarà sufficiente un tampone. Niente più sospensioni per loro, ma i non vaccinati non torneranno davanti alla lavagna, per il momento. Rimarranno fuori dalle classi e verranno assegnati loro altri compiti di supporto all’istituto.

Resta l’obbligo vaccinale fino al 15 giugno anche per gli over 50 e al 31 dicembre per personale sanitario e delle Rsa.

Prorogato al 30 giugno lo smart working in regime semplificato nel settore privato: dal 1 luglio serviranno accordi individuali tra lavoratori e datori di lavoro.

@RIPRODUZIONE RISERVATA


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 26 Marzo 2022 - 08:25


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie