#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Napoli, sequestrati 800mila giocattoli contraffatti e pericolosi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Si è conclusa la fase post-operativa dell’operazione congiunta denominata ‘Ludus II’, finalizzata alla lotta al traffico illecito di giocattoli contraffatti e pericolosi, soprattutto bambini, destinati al mercato dell’Unione europea.

L’operazione ha visto coinvolti 21 Stati dell’Unione Europea ed è stata proposta dalla Guardia Civil, dalla Polizia Nazionale e dalla Dogana spagnola, congiuntamente alla Polizia Rumena, con il coordinamento di Europol, dell’Olaf e con la stretta collaborazione dell’Ufficio Europeo per la Proprietà Intellettuale (Euipo).A livello unionale sono stati sequestrati oltre 5 milioni di giocattoli contraffatti e potenzialmente dannosi. Adm ha partecipato sulla base del coordinamento delle dogane Ue richiesto da Olaf.

Si evidenziano in tal senso gli ottimi risultati avuti – a seguito delle approfondite analisi svolte sulle spedizioni provenienti dall’estero – in particolare presso il Porto di Napoli dove sono stati sequestrati oltre 805.247 giocattoli contraffatti e/o dannosi per la salute provenienti dalla Cina, per un valore di mercato di oltre 670.000 euro.

In dettaglio, sono stati sequestrati 68.240 cubi per violazione del marchio “Rubik”; 4.800 vespe in miniatura per violazione del marchio registrato “Piaggio”; 2.547 costumi di carnevale per bambini, per violazione del marchio registrato “Marvel”; 1.500 aeroplanini per violazione del marchio registrato “Lupo Alberto”; 1.800 auto radiocomandate, per violazione del marchio registrato “Ferrari”; 960 set per il caffè giocattolo, per violazione del marchio registrato “Bialetti”; 600 auto radiocomandate per contraffazione del marchio registrato “Lamborghini”.

A questi si aggiungono: 720.000 lacci in plastica per braccialetti dannosi alla salute; 4.800 set composti da arco e frecce di plastica dannosi per la salute. In particolare, per ciò che riguarda questi ultimi due casi, le analisi di laboratorio svolte dai Laboratori Chimici di ADM, hanno attestato una presenza così elevata di ftalati, rispetto a quella consentita dalla legge, da considerarli pericolosi per la salute dei bambini e quindi procedere con i sequestri e la distruzione.


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 28 Marzo 2022 - 20:50


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie