Politica Napoli

Napoli, 795 milioni dal Governo per nuova metro Linea 10

Condivid

Napoli. La nuova Linea 10 della metropolitana di Napoli e della citta’ metropolitana ha un finanziamento di 795 milioni di euro decretato dal Mims al Comune di Napoli e consentira’ di realizzare una importantissima parte della nuova Linea 10.

Il fondo, informa il Comune di Napoli sulla base del progetto di trasporto, consentira’ di connettere, con molte fermate intermedie, i Comuni di Afragola, Casoria, Casavatore e i quartieri partenopei di San Pietro a Patierno e Secondogliano alla Linea 1 della metropolitana di Napoli, mediante la nuova stazione in costruzione “Di Vittorio-Capodichino”.

Si tratta di oltre 200.000 possibili utenti che potranno arrivare a Napoli con il nuovo sistema metropolitano senza utilizzare l’automobile: un grande progresso, sottolinea Palazzo San Giacomo, in termini di mobilita’ sostenibile, con meno traffico per Napoli e per la zona Nord est della Citta’ metropolitana. Il beneficiario dell’investimento sara’ il Comune di Napoli, l’attuatore sara’ EAV della Regione Campania, con sinergia Comune-Regione.

A tale investimento va sommato quello recentissimo del Cipess, fortemente voluto dal ministro del Sud, che consentira’ di costruire anche la tratta della Linea 10 da Di Vittorio fino a Piazza Carlo III, passando per l’area di Capodichino dell’ex Ospedale Leonardo Bianchi e piazza Ottocalli; un collegamento che connettera’ alla linea metropolitana anche l’Albergo dei poveri. Il finanziamento Cipess prevede anche il finanziamento dei primi 7 treni e relativo deposito.

Questi ulteriori finanziamenti valgono 370 milioni di euro. In tutto il Comune ha dunque un finanziamento governativo di quasi 1,2 miliardi di euro, il piu’ grande finanziamento annuo per metropolitana della storia di Napoli. Nel giro di un anno e’ ipotizzabile anche il finanziamento degli ulteriori lotti della Linea 10 per arrivare fino alla stazione Afragola Alta Velocita’ e fino al centro di Napoli, con molti altri treni.

Sara’ cosi’ possibile una rapida connessione dal Centro di Napoli, passando per piazza Carlo III, fino alla stazioen di Alta Velocita’ di Afragola da dove partiranno i treni dell’alta velocita’ Napoli-Bari in costruzione. Il sistema sara’ un modernissimo driveless, con grandi risparmi in termini gestionali. La frequenza di progetto della Linea 10 e’ un treno ogni 3 minuti.


Articolo pubblicato il giorno 30 Marzo 2022 - 19:49

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51

Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce per gestione illecita di rifiuti

Proseguono i controlli del Nucleo Carabinieri Forestale di Napoli contro le attività illecite legate al… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:44

Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le criticità della viabilità

Si è tenuto in Prefettura a Napoli un incontro presieduto dal prefetto Michele di Bari… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:37