#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 13:39
21.5 C
Napoli
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...

La scuola stabiese per la pace oltre la guerra

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La scuola stabiese per la pace oltre la guerra. Progetti sul territorio per promuovere percorsi educativi di pace in ogni classe

L’educazione è l’arma della pace affermava Maria Montessori e l’istruzione è l’arma più potente che abbiamo per cambiare il mondo sosteneva Nelson Mandela.

Da anni le scuole perseguono questi obiettivi con la piena consapevolezza che seminare nelle coscienze degli alunni, cittadini del domani, la CULTURA della PACE che delegittima la violenza, la sopraffazione e la limitazione della libertà dei popoli significa educare al rispetto, alla legalità, al pensiero critico, alla costruzione delle relazioni, alla gestione non violenta dei conflitti e alla capacità di definire soluzioni pacifiche nei contrasti che, inevitabilmente, si frappongono nella vita di ognuno di noi, a piccola o grande scala.

Educare alla pace, dunque, non è un semplice racconto o un insieme di conoscenze e contenuti che possono essere trasmessi ma è quel processo che fornisce ai nostri ragazzi gli strumenti per riconoscere le realtà che vanno trasformate e le capacità per risolvere i dissensi con pratiche nonviolente.

Le guerre iniziano nella mente degli uomini, ed è nella mente degli uomini che devono essere costruite le difese della pace poiché l’incomprensione reciproca tra i popoli è sempre stata, nel corso della storia, all’origine del sospetto e della diffidenza. La dignità dell’uomo esige la diffusione della cultura e dell’educazione” (Costituzione dell’UNESCO 1945)

Oggi più che mai tutte le scuole di Castellammare di Stabia si uniscono nella ferma convinzione che la Scuola Educa alla Pace, la Scuola genera Cultura, la Scuola forma i Cittadini del domani e lo fa ponendo la pace oltre la guerra.

Con questo spirito di unione LA SCUOLA STABIESE si attiva sul territorio per promuovere con i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze percorsi educativi di pace in ogni classe; rendere esplicito tramite apposizione di banner, segnali, bandiere, la contrarietà alla guerra; garantire percorsi di accoglienza e di inclusione per gli studenti che dovessero arrivare nelle nostre scuole; promuovere una raccolta collettiva di fondi da inviare alla Caritas diocesana per il tramite delle parrocchie o ad altre associazioni no profit di settore; sostenere percorsi di solidarietà messi in campo dalle singole parrocchie di riferimento e/o dalle associazioni non profit di settore (raccolta fondi, medicinali, alimenti, materiale parasanitario)- (ogni singola scuola provvederà alla raccolta e consegnerà i beni richiesti alle parrocchie di riferimento); promuovere la cultura dell’accoglienza diffondendo iniziative tese all’accoglimento temporaneo di famiglie, donne e bambine;
rendere noto tutte le iniziative solidarietà e diffondere le iniziative adottate dalle parrocchie o dalle associazioni di settore; organizzare in ogni singola scuola un flash mob.

Il 15 marzo alle ore 12,00 con lancio finale di palloncini per colorare il cielo di Castellammare con i colori della pace e della solidarietà,  produrre video (max due minuti per scuola) che saranno raccolti in un unico lungometraggio che sarà montato e diffuso .


Articolo pubblicato il giorno 10 Marzo 2022 - 16:49

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento