#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 21:21
15.8 C
Napoli

Grande Progetto Vesuvio: inaugurato il Sentiero n. 11 ‘La Pineta di Terzigno’

facebook
instagram
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 2...
Anacapri, spacciatore sorpreso in flagranza: condannato a 8 mesi
Nocera Inferiore, 9 colpi contro l’auto di un 30enne incensurato
Assalto ai lidi flegrei e domizi: in arrivo le prime...
Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore
Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi...
Trecase, si schianta con l’e-bike contro un muro: 67enne muore...
Napoli e provincia, due arresti per droga: uno è minorenne
Napoli, detenuti e volontari insieme per ripulire Mergellina: azione simbolica...
Si amplia l’accessibilità del parco archeologico di Pompei, attirando finalmente...
Napoli, Bassolino denuncia il degrado delle stazioni metro Dante e...
Angela Merkel a Napoli, mangia la pizza da Pellone
Lecce, Giampaolo: “Napoli squadra top, ma non ci spaventa nessuno....
E’ morto Enzo Giordano, il padre di Varenne e del...
Napoli, Conte: “Non abbiamo fatto ancora niente. Vinto e perso...
Cesa, bimbo autistico lasciato sporco in classe dopo i bisogni
Uccide il figlio al termine di una lite e si...
Napoli: sequestrato manufatto abusivo in area pubblica
Napoli, a Poggioreale detenuto aggredisce agente, pugni al volto
Napoli: risse e spaccio droga, questore emette 23 Dacur
Napoli, in comune si presenta la campagna “Un drink per...
Caserta: di ritorno da truffa ad anziani in Toscana, arrestato...
Gli arbitri della 35ª giornata di Serie A: Massa per...
COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani,...
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...
Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva,...
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Grande Progetto Vesuvio: inaugurato il 30 marzo il Sentiero numero 11 “La Pineta di Terzigno” e situato in località Piana Tonda proprio nel Territorio del Comune di Terzigno.

Il tracciato, recuperato, ripristinato e arricchito dopo i danni inferti dagli incendi del 2017, è il progetto che completa il primo lotto di interventi realizzati nell’ambito del Masterplan del “Grande progetto Vesuvio”, piano pluriennale di investimenti dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, finalizzato al rilancio complessivo dell’area protetta.

Il sentiero è ubicato nel Comune di Terzigno, uno dei 13 comuni del Parco Nazionale del Vesuvio, indissolubilmente legato per la sua storia al Vesuvio, che deve il nome alla terza colata di lava o “terzo fuoco” che nel 1631 devastò le falde del vulcano.

Terzigno è famosa anche per la tradizionale e notissima produzione vinicola del “Vesuvio” DOP Lacryma Christy (bianco, rosso o rosato) e per la lavorazione a mano della pietra lavica.

Il percorso, inaugurato in presenza del Presidente del Parco, Agostino Casillo; del Sindaco di Terzigno, Francesco Ranieri; del Vicesindaco con delega all’Ambiente ed ai Rapporti con Ente Parco, Genny Falciano e di numerose altre autorità e rappresentati della comunità locale, è concepito per piacevoli e comode passeggiate, adatto per le persone con difficoltà motorie e visive, ed è realizzato con moderne tecniche di ingegneria naturalistica con impiego esclusivo di materiali naturali.

Il camminamento, da cui si gode il profilo del versante occidentale del vulcano, si snoda su di una larga pedana in legno che non presenta dislivelli significativi, onde consentire la fruizione per tutti: esso è posto ad una quota massima di 211 metri s.l.m. e si percorre comodamente in 30 minuti per tutta la sua lunghezza di 1500 mt. con una piacevole sequenza di incroci e tratti curvilinei.

Il sentiero è un’ottima meta, oltre che per i turisti che desiderano conoscere ed apprezzare, in uno spazio relativamente ridotto, gli ambienti tipici del Vesuvio, in un cammino che nulla toglie delle bellezze e delle atmosfere del Parco, anche per gli sportivi, che nel percorso possono trovare le condizioni ideali per i loro allenamenti.

“La realizzazione di questo importantissimo progetto, che viene portato a temine nonostante tutte le difficoltà affrontate con l’emergenza pandemica, è un ulteriore e fondamentale tassello verso la realizzazione del Masterplan del Grande Progetto Vesuvio” le parole di Agostino Casillo, Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio.

“Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato con impegno ed abnegazione alla realizzazione di questa bellissima opera – continua Casillo – che si inserisce in una strategia di lungo periodo di rilancio complessivo dell’area protetta che mette al centro la tutela del nostro patrimonio di biodiversità, coniugandola con uno sviluppo sostenibile delle comunità locali”.

“A tutto ciò si aggiunge anche il forte valore sociale di questo progetto che permetterà anche a chi ha disabilità motorie e visive di poter fruire del patrimonio naturalistico del nostro territorio”.

“Finalmente viene realizzato a Terzigno il sentiero numero 11 – dichiara il Sindaco di Terzigno, Francesco Ranieri -, voluto fortemente anche dal Direttivo dell’Ente Parco, onorato di farne parte. Con l’inaugurazione della passeggiata nella Pineta a Piana Tonda vengono messe in risalto le potenzialità di un’area unica nel suo genere, un grande polmone verde di Terzigno. Ora la responsabilità passa anche ai cittadini, ai terzignesi e a quanti ne usufruiranno, di esserne gelosi custodi e preservare questa straordinaria bellezza paesaggistica e naturale, circondata da altri attrattori turistici e culturali, come il Museo Emblema, il Museo Archeologico MATT e le straordinarie produzioni autoctone”.

L’intervento che presentiamo oggi – spiega il Direttore del Parco Nazionale del Vesuvio, Stefano Donati – è speciale, perché il percorso su pedana è rivolto in primis ai diversamente abili motori e visivi. Oggi questa area boscosa è oggetto di un intervento di restauro ambientale, con la messa a dimora di essenze tipiche dell’area vesuviana e della macchia mediterranea, resilienti e adattate agli incendi, collocate in prossimità del sentiero. Così da consentire al visitatore di percepirle anche in modo tattile, oltre che visivo e olfattivo: un piccolo ritorno alla natura.”


Articolo pubblicato il giorno 30 Marzo 2022 - 14:25


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Podcast Audio

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento