#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 23:47
21.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

‘È stata la mano di Dio’ raccontato nella mostra fotografica di Gianni Fiorito

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino, film candidato all’ Oscar come miglior opera internazionale, raccontato in una mostra fotografica di Gianni Fiorito: in 51 scatti, l’esposizione sarà inaugurata il 13 aprile (ore 17) al Museo Archeologico Nazionale di Napoli nella sala del Toro Farnese (fino al 5 settembre).

Curata da Maria Savarese, finanziata dalla Regione Campania e prodotta dalla Film Commission in collaborazione con il Mann, la mostra non è la mera cronaca del backstage, ma una sorta di viaggio nella personale “Grande bellezza” del regista già premio Oscar.

L’obiettivo corre da Marechiaro a Posillipo, dal Vomero ai Quartieri, dallo stadio oggi Maradona a piazza del Plebiscito. E ripercorre luoghi molto amati da Sorrentino come Capri, la Costiera Sorrentina, Stromboli.

Nel percorso di Fiorito, da San Gennaro e o’ munaciello, la Napoli anni ’80, per temi come la famiglia, la passione, la ricerca della felicità, il cinema, la perseveranza in una carrellata di volti e corpi. ”L’emozione è grande – afferma la curatrice – si tratta di un film fortemente autobiografico ed intimo e poi perché le fotografie sono state allestite intorno ad alcune opere di arte antica fra le più importanti al mondo’‘.

Per Titta Fiore, presidente Film Commissione Regione Campania, ‘‘le foto del set di Sorrentino raccontano indirettamente, oltre all’appeal del territorio e all’affidabilità dei suoi professionisti, la capacità di accogliere processi produttivi complessi grazie a un sistema regionale efficace”. La mostra fa parte della serie di iniziative ‘Il Mann per la città” .

Quando ci è stata proposta, avevo appena visto il film di Sorrentino con mio figlio. Abbiamo riso, eravamo commossi, e alla fine sempre più innamorati di Napoli – racconta il direttore Paolo Giulierini – Le stesse emozioni provate dagli spettatori di tutto il mondo si ritrovano nel viaggio per immagini di Gianni Fiorito. Cinema e fotografia, muse tra le muse, sono ormai di casa al Mann. I personaggi del film dialogano naturalmente con uomini e donne del passato, ritratti nei capolavori del Museo. E poi c’è Napoli, che l’arte di Sorrentino contribuisce a rendere globale“.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 25 Marzo 2022 - 15:05


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie