#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 21:56
20.5 C
Napoli
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...

Federico II: verso gli 800 anni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

…desideriamo per il nostro Regno che, per mezzo di una sorgente di conoscenze e un seminario di insegnamenti, diventino competenti e accorti molti, .…. Abbiamo, perciò, disposto che nell’incantevole città di Napoli siano insegnate le arti e fioriscano gli studi di ogni professione, affinché coloro che son digiuni e affamati di sapere trovino nello stesso Regno di che soddisfare il loro appetito…”.

Così scriveva a Siracusa, il 5 giugno del 1224, Federico II di Svevia nella lettera fondativa dell’Università degli Studi di Napoli. Un’iniziativa di ampio respiro con obiettivi moderni e lungimiranti ancora oggi, dopo quasi 800 anni.

Ed è a Federico II, alle sue idee estremamente all’avanguardia, al contenuto dell’atto di fondazione dell’Ateneo laico più antico al mondo, che il Rettore Matteo Lorito fa riferimento nel corso dell’incontro in cui si presentano accordi e progetti per le celebrazioni in vista degli 8 secoli di vita.

Apriamo il cantiere per gli 800 anni. 800 anni di storia che presentiamo a Napoli e con Napoli per un messaggio, che Federico II diffonde da 8 secoli – afferma Lorito –, di inclusione, sviluppo dei territori e cultura. Un ricco programma che racconterà la storia di questa Università e la sua visione verso il futuro’.

Prima Università laica del mondo e fra le più antiche di Europa, è un Ateneo statale, poliedrico, multidisciplinare, plurisecolare, internazionalmente connesso e radicato su un territorio ampio.

Nell’atto fondativo sono contenuti quattro elementi distintivi della progettualità federiciana: l’uomo visionario, l’uomo innovatore, l’uomo globale e multiculturale e l’uomo delle istituzioni e l’obiettivo racchiude lo spirito dello Stupor Mundi: cambiare i luoghi, cambiare le persone, cambiare il mondo. Cambiare i luoghi, perché nel tempo l’Università si è diffusa in tutto il territorio.

Cambiare le persone, perché sin dalla sua origine si propone un approccio multidisciplinare alle scienze e integrato alle discipline che si riflette sull’identità degli studenti. Cambiare il mondo, perché l’Università nasce con una vocazione internazionale che vede Napoli al centro del Mediterraneo e con un network che negli anni si è alimentato in tutti i continenti.

Le Celebrazioni degli 800 anni nel 2024 sono, infatti, un’occasione unica per consolidare, rafforzare ed innovare l’immagine e la funzione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II come acceleratore del cambiamento per tutto il territorio campano e del Mezzogiorno d’Italia, in una prospettiva internazionale. Non sarà la celebrazione della sola università ma di un intero territorio aggregato attorno ai valori.

Il lavoro di preparazione agli 800 anni è molto intenso e implica uno sforzo collettivo di un gruppo interdisciplinare dell’Ateneo nel processo di valorizzazione di tutto il patrimonio tangibile e intangibile della Federico II – spiega Valentina Della Corte, delegata Unina 2024 della Federico II -. Per rafforzare il nostro ruolo e la vocazione di essere attori del cambiamento, nel nostro territorio, sul piano nazionale e internazionale. Le celebrazioni saranno: un evento diffuso nel territorio, un evento internazionale, un evento innovativo’.

Nelle tre parole “cultura, innovazione e sostenibilità” si intrecceranno tutte le esperienze che da oggi inizieranno a costruirsi e a manifestarsi.

Programma di iniziative culturali, finalizzate a diffondere la conoscenza dell’Ateneo, della sua storia e delle persone che, a vario titolo, hanno contribuito a creare valore. Le azioni mirano ad individuare nella storia gli elementi sui quali si basa il futuro dell’Ateneo, in una prospettiva di produttività.

Dalla creazione del Polo di San Giovanni, allo sviluppo delle tecnologie e dei centri di ricerca innovativi, i nuovi corsi di laurea certificati a vocazione internazionale, le attività culturali e i
laboratori realizzati con musei e fondazioni con il profilo più internazionale, così come le partnership con le grandi imprese che rappresentano il made in Italy in tutto il mondo.

Saranno valorizzate tutte le iniziative legate al prezioso tema della sostenibilità, dalle aree disciplinari ai luoghi dell’Università: Agraria e Veterinaria, Farmacia, Medicina. La celebrazione avrà una grande tensione alla sostenibilità anche grazie ai supporti digitali e informatici.

Numerose le iniziative in cantiere: dalla fondazione del centro studi per la futura realizzazione di un museo diffuso della Federico II agli itinerari d’Ateneo (Federico II apre le corti) agli Hackathon, ai workshop internazionali, agli eventi nelle varie sedi, al ricettario federiciano. Per citarne alcune. E i concorsi dedicati agli studenti.

Il progetto 800 voci per 800 giorni mette al centro la creatività degli studenti al fine di dare vita a uno storytelling che descriva attraverso gli occhi, le parole, gli scatti e le emozioni dei federiciani, l’Ateneo con la sua identità e i suoi valori.

Un progetto per internazionalizzare l’identità visiva dell’Ateneo. Il bando è rivolto agli studenti in corso che potranno presentare un progetto di racconto visivo in grado di sintetizzare e comunicare l’identità dell’Università e la sua community.


Articolo pubblicato il giorno 24 Marzo 2022 - 17:42


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE