ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Agosto 2025 - 21:29
24.3 C
Napoli

Caserta, tre i progetti approvati dalla Giunta per restituire ai cittadini 3 beni confiscati alla criminalità

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Caserta. Gli immobili in via Francesco II di Borbone, via S. Antonio da Padova e piazza Aldo Moro ospiteranno persone con autismo, un centro antiviolenza ”Casa Rifugio ad indirizzo segreto” e un centro per la famiglia

Sono tre i progetti di fattibilità tecnica ed economica approvati dalla Giunta comunale di Caserta, su proposta dell’assessora alle Politiche della Famiglia e Giovanili, Pari Opportunità e Beni Confiscati, Emilianna Credentino, che puntano al recupero, rifunzionalizzazione e valorizzazione di beni confiscati alla criminalità organizzata, attraverso i finanziamenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Nello specifico, le proposte progettuali parteciperanno all’avviso pubblico dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, per la presentazione di proposte d’intervento per la selezione di progetti di valorizzazione di beni confiscati da finanziare nell’ambito del Pnrr, Missione 5 -Inclusione e coesione – Componente 3 – Interventi speciali per la coesione territoriale – Investimento 2 – Valorizzazione dei beni confiscati alle mafie finanziato dall’Unione europea- Next Generation EU.

Il progetto “GLOBALHOMEcare verso l’Autonomia” è destinato a persone con disabilità riferite al disturbo dello spettro dell’autismo con diversi profili di autosufficienza e sarà realizzato in un immobile di via Francesco II di Borbone, località Vaccheria, per un importo complessivo di 1.380.786,78 euro. Le opere previste consistono nel miglioramento sismico, efficientamento energetico, manutenzione straordinaria, superamento delle barriere architettoniche ed adeguamento alle esigenze dei futuri fruitori.

In un immobile di via S. Antonio da Padova l’amministrazione comunale punta invece a realizzare un “Centro Antiviolenza per le donne e minori vittime di maltrattamenti – Casa Rifugio ad indirizzo segreto”, con una richiesta di finanziamento di 447.578,11 euro. Il progetto è destinato all’accoglienza e all’ascolto di donne, con o senza minori, maltrattate fisicamente e psicologicamente e persegue la finalità di offrire sostegno e tutela alle donne costruendo insieme a loro un percorso di uscita dallo stato di violenza subito.

In piazza Aldo Moro, infine, il Comune intende realizzare un “Centro per la famiglia” destinato ad un’ampia platea di possibili fruitori: alle famiglie, neo genitori, famiglie in fasi delicate del ciclo vitale, famiglie a rischio di esclusione sociale, famiglie monoparentali, famiglie omogenitoriali, famiglie immigrate, famiglie con figli adolescenti; ai genitori in fase di separazione e genitori separati o in fase di divorzio; ai minori appartenenti a famiglie a rischio sociale e psicologico; ai bambini ed adolescenti; agli operatori sociali. Per questa proposta progettuale la richiesta di finanziamento è di 160.503,00 euro.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 30 Marzo 2022 - 14:24
facebook

Ultim'ora

Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...

Nessun articolo pubblicato oggi.


App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie