Cultura

Ville Vesuviane: al via la rassegna ‘Campolieto book garden’

Condivid

Ville Vesuviane: al via la rassegna ‘Campolieto book garden’. A Ercolano 4 appuntamenti tra letture e presentazioni di libri

Quattro appuntamenti, tra letture e presentazioni di libri alla presenza di diversi autori, che si svolgeranno al tramonto da febbraio a maggio immersi tra le bellezze architettoniche di Villa Campolieto nel cuore del Miglio d’Oro, a Ercolano; nella location vanvitelliana parte la rassegna letteraria Campolieto book garden promossa dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane presieduta da Gianluca Del Mastro e diretta da Roberto Chianese, “Campolieto book garden – spiega la curatrice Melania Panico – nasce come luogo di incontro di visioni. Il giardino non è solo luogo fisico ma anche e soprattutto luogo interiore, di confronto. La Fondazione da anni propone nelle sue sedi momenti di riflessione importanti.
La rassegna è stata pensata mentre passeggiavamo nel giardino del romitaggio a villa Campolieto: il contatto con qualcosa di antico ma ancora vivissimo come i banchi di lava è stato fondamentale per capire che ciò cheè davvero autentico infonde continua energia e semina cose sempre vive”.

Ecco il programma (incontri alle 18:30: il 18 febbraio, Luca Ricci presentera’ il libro “Gli invernali” (la nave di Teseo editori); il 18 marzo Carmen Pellegrino presenterà “La felicita’ degli altri” (la nave di Teseo editori); il 29 aprile appuntamento con il giornalista e scrittore Fabrizio Coscia con “Nella notte il cane” (Editoriale scientifica); il 13 maggio incontro con Elisa Ruotolo per il libro “Quel luogo a me proibito” (Felitrinelli) .

Afferma Del Mastro: “E’ una rassegna che unisce l’amore per il libro al desiderio di riattivare tutte le potenzialita’ della nostra Fondazione e delle nostre meravigliose strutture. E’ un messaggio che lanciamo a tutto il territorio, un percorso di crescita comune nel segno dei libri e della cultura, unico vero strumento di ecumenicità, inclusione e progresso sociale”.

“Aggiungiamo un’altra tessera al mosaico delle attività culturali con una rassegna sul panorama letterario – spiega Chianese – L’integrazione tra autori, lettori e luogo d’arte è uno strumento che favorisce la partecipazione attiva delle comunita’ alla vita culturale del territorio”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 17 Febbraio 2022 - 17:03
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, Jack che va, Jack in arrivo? Il sogno si chiama Grealish

Napoli, il sogno ha un nome: Jack Grealish Dopo la cessione lampo di Raspadori, Manna… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 18:51

Il 12 a Roma l’autopsia di dj Godzi

Napoli– Sarà eseguita martedì 12 agosto, alle ore 12, all’obitorio del Verano di Roma, l’autopsia… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 17:35

Il Napoli cede Zanoli al Bologna per 5 milioni

Un doppio annuncio scuote la preparazione del Bologna. La società rossoblù si assicura le prestazioni… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 17:10

Castel Volturno, la vergogna dei lidi: “Perquisiti come delinquenti, sequestrati persino i biberon”

A Castel Volturno, in piena stagione balneare, il mare non profuma di salsedine ma di… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 16:56

Follia vacanze in Campania: una settimana a Positano costa fino a 123mila euro, a Sorrento “bastano” 57mila

Napoli. Il sogno di una settimana di vacanza in alcune delle località più esclusive d'Italia… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 16:41

Guardiola e il City a Palermo con la maglia di Falcone e Borsellino

Palermo-Monte Pellegrino. Stamattina Pep Guardiola, allenatore del Manchester City, ha fatto qualcosa che nel calcio… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 16:26