Cultura

Ville Vesuviane: al via la rassegna ‘Campolieto book garden’

Condivid

Ville Vesuviane: al via la rassegna ‘Campolieto book garden’. A Ercolano 4 appuntamenti tra letture e presentazioni di libri

Quattro appuntamenti, tra letture e presentazioni di libri alla presenza di diversi autori, che si svolgeranno al tramonto da febbraio a maggio immersi tra le bellezze architettoniche di Villa Campolieto nel cuore del Miglio d’Oro, a Ercolano; nella location vanvitelliana parte la rassegna letteraria Campolieto book garden promossa dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane presieduta da Gianluca Del Mastro e diretta da Roberto Chianese, “Campolieto book garden – spiega la curatrice Melania Panico – nasce come luogo di incontro di visioni. Il giardino non è solo luogo fisico ma anche e soprattutto luogo interiore, di confronto. La Fondazione da anni propone nelle sue sedi momenti di riflessione importanti.
La rassegna è stata pensata mentre passeggiavamo nel giardino del romitaggio a villa Campolieto: il contatto con qualcosa di antico ma ancora vivissimo come i banchi di lava è stato fondamentale per capire che ciò cheè davvero autentico infonde continua energia e semina cose sempre vive”.

Ecco il programma (incontri alle 18:30: il 18 febbraio, Luca Ricci presentera’ il libro “Gli invernali” (la nave di Teseo editori); il 18 marzo Carmen Pellegrino presenterà “La felicita’ degli altri” (la nave di Teseo editori); il 29 aprile appuntamento con il giornalista e scrittore Fabrizio Coscia con “Nella notte il cane” (Editoriale scientifica); il 13 maggio incontro con Elisa Ruotolo per il libro “Quel luogo a me proibito” (Felitrinelli) .

Afferma Del Mastro: “E’ una rassegna che unisce l’amore per il libro al desiderio di riattivare tutte le potenzialita’ della nostra Fondazione e delle nostre meravigliose strutture. E’ un messaggio che lanciamo a tutto il territorio, un percorso di crescita comune nel segno dei libri e della cultura, unico vero strumento di ecumenicità, inclusione e progresso sociale”.

“Aggiungiamo un’altra tessera al mosaico delle attività culturali con una rassegna sul panorama letterario – spiega Chianese – L’integrazione tra autori, lettori e luogo d’arte è uno strumento che favorisce la partecipazione attiva delle comunita’ alla vita culturale del territorio”.


Articolo pubblicato il giorno 17 Febbraio 2022 - 17:03

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita

Roma - La Corte Suprema di Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza di condanna… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 22:00

Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo: “Farai la fine di tua figlia”

Napoli– "Mi ha detto che sarà il mio incubo e che farò la fine di… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:46

Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San Pietro

Città del Vaticano – È nera la prima fumata uscita dal comignolo della Cappella Sistina,… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:24

Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei biglietti

Niente trasferta per i tifosi del Genoa residenti in Liguria per la partita contro il… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:03

Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità palestinese

Napoli – Un incontro carico di significato politico e sociale si è tenuto oggi a… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:25

Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un ferito

Un incidente mortale ha paralizzato nel pomeriggio l'autostrada A1, lasciando un uomo senza vita e… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:18