#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 11:17
27.1 C
Napoli

Terme di Stabia appello Governo dell’Archeoclub D’Italia



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Terme di Stabia appello Governo dell’Archeoclub D’Italia. Santaniello: “Lo Stato salvi le sorgenti delle acque termali di Castellammare di Stabia!”

“Castellammare di Stabia con le sue ventotto differenti sorgenti di acque termali, è stata sempre rinomata come città delle acque, tanto da ottenere nel 1921, al XIII Congresso d’Idrologia Climatologia e Terapia Fisica, l’appellativo di metropoli delle acque, dei climi e del mare”.

In genere siamo abituati a scrivere articoli sulle bellezze storico e archeologiche del territorio stabiese al fine di valorizzarle, ma oggi ci occupiamo di un tema molto più importante, dell’acqua, un bene prezioso e una risorsa fondamentale per la vita di ogni essere vivente. Dopo il fallimento delle Terme di Stabia ci sono stati vari tentativi di riapertura dei due stabilimenti termali non andati a buon fine. E’ giunto il momento di portare all’attenzione mondiale le qualità delle acque termali di Castellammare di Stabia, le quali rappresentano da sempre una risorsa per la comunità stabiese e sono un patrimonio dell’Umanità da preservare. Una questione difficile da risolvere a livello locale, è quindi necessario un intervento da parte dello Stato per salvaguardare un bene conosciuto sin dall’antichità”. Lo ha affermato Massimo Santaniello, Presidente di Archeoclub D’Italia sede di Castellammare di Stabia.


E Archeoclub d’Italia rivolge un appello forte: “Le terme di Castellammare hanno una grande storia. Non possono morire!!”.

“Le acque termali di Stabia hanno da sempre il pregio di essere conosciute, cosi come Plinio il Vecchio le definiva, acque dalle proprietà miracolose. Egli, nella sua monumentale “Naturalis Historia”, accennava ad un’acqua fredda detta allora dimidia, efficace nella cura dei disturbi epatici e renali. Nel 1828, al fine di poter meglio utilizzare le 28 sorgenti del bacino idrominerale stabiese, il Re delle Due Sicilie, Francesco I fece costruire uno stabilimento termale, cui fece seguito un ampliamento della struttura per offrire maggiori servizi alla già numerosa utenza dell’epoca. Nel 1833 viene inaugurato lo stabilimento delle Antiche Terme Stabiane cui successivamente, nel 1964, segue la costruzione di un secondo grande stabilimento termale sulla collina del Solaro – ha proseguito Santaniello – chiamato appunto “Nuove Terme Stabiane”.

La natura, essendo stata prodiga nei confronti del nostro territorio, ha determinato uno sviluppo della città incentrato sul termalismo. Non a caso Castellammare di Stabia, con le sue ventotto differenti sorgenti di acque termali, è stata sempre rinomata come città delle acque, tanto da ottenere nel 1921, al XIII Congresso d’Idrologia Climatologia e Terapia Fisica, l’appellativo di metropoli delle acque, dei climi e del mare. I benefici delle sorgenti termali sono molteplici, poiché delle 28 fonti ben diciotto sono presenti all’interno dello stabilimento delle Antiche Terme Stabiane. Esse sono suddivise in tre tipologie: acque solforose, acque bicarbonato calciche e medio minerali. Stitichezza, obesità, diabete, ipertensione arteriosa, malattie del ricambio, infiammazioni croniche delle vie biliari, dispepsia ipocloridica con ipotonia ed atonia gastrica, dislipidemia, epatopatie, anemie primarie e secondarie, rachitismo, linfatismo, nevriti e nevralgie, astenie muscolari e ipertiroidismo sono solo alcune delle molteplici patologie nelle quali l’utilizzo dell’acqua delle sorgenti apporta dei benefici”.

Numerose sono le proprietà delle acque termali di Castellammare di Stabia. Ne descriviamo di seguito alcune proprietà:

ACQUA ACIDULA – Bicarbonato calcica ipotonica lievemente acidula. Azione digestiva, antinfiammatoria, diuretica. Indicata in tutte le forme legate a cattiva digestione, nelle gastriti iposecretive, nel diabete e nelle varie forme di renella.

ACQUA MURAGLIONE – Clorurato sodica ipertonica. Azione purgativa; usata nella stitichezza ostinata, nella ossaluria, nella uricemia, nel diabete mellito e nella gotta.

ACQUA FERRATA – Bicarbonato carbo – gassosa contenente sali di ferro. Indicata nelle anemie primarie e secondarie e nelle convalescenze; nelle malattie debilitanti, nelle astenie muscolari e nervose; nei processi da cattiva digestione anche accompagnati da irritazione della mucosa gastrica; nei disturbi della sfera genitale femminile, nello stentato sviluppo nell’epoca della pubertà, nel linfatismo e nel rachitismo.

ACQUA POZZILLO – Medio minerale ipotonica clorurato sodica. Azione diuretica, lassativa, disintossicante, antidispeptica.

ACQUA SAN VINCENZO – Clorurato sodica ipotonica.Azione blandamente lassativa, diuretica, antinfiammatoria. Indicata in tutti i processi cronici catarrali dell’intestino, dispepsie intestinali fermentative o non, coliti croniche, congestione emorroidaria.

ACQUA DELLA MADONNA – Bicarbonato calcica ipotonica alcalina. Azione diuretica e dissolvente per i calcoli renali. Indicata nelle forme ascendenti delle vie urinarie, nella gotta, nella renella.

ACQUA SOLFUREA – Ricca di idrogeno solforato. Purgativa con azione antifermentativa intestinale. E’ indicata nella stitichezza cronica, nelle malattie allergiche, in molte malattie della pelle (eczema cronico, psoriasi e prurito), obesità e diabete.

ACQUA MAGNESIACA –Clorurato sodica ipotonica. Indicata nelle coliti spastiche, specie se di origine nervosa, nelle discinesie del grosso intestino (colon irritabile) e della cistifellea, nelle gastriti catarrali croniche e nelle gastroduodeniti croniche.

ACQUA SOLFUREA FERRATA – Bicarbonato carbo – gassosa contenente sali di ferro ed idrogeno solforato.Azione purgativa, ricostituente ed attivante il ricambio; indicata nella stitichezza abituale, nella gotta cronica e nella iperuricemia.

ACQUA MEDIA – Clorurato sodica ipotonica. Azione lassativa, diuretica e purificatrice su tutte le ghiandole e mucose dell’apparato digerente: specie sul fegato svolge un’azione disintossicante di lavaggio dell’organismo e antinfiammatoria sui dotti biliari provocando secrezione biliare e correggendo quindi la stitichezza. E’ indicata nei processi morbosi cronici delle colecisti con o senza calcoli; nei soggetti operati di colecisti, di appendice e sull’intestino. E’ buona regola farla precedere da qualche bicchiere di Stabia calda.

ACQUA SOLFUREA CARBONICA – Bicarbonato carbogassosa ricca di acido carbonico. Purgativa con azione antifermentativa intestinale; indicata nella stitichezza cronica in soggetti con ipertensione arteriosa: trova impiego nella ipercolesterolomia e nel diabete.

ACQUA STABIA – Clorurato sodica ipertonica. Azione lassativa, da usarsi nella stitichezza abituale, nelle enterocoliti croniche non diarroiche, nella congestione emorroidaria, nella obesità e nella piccola insufficienza epatica”.

scrisse Plinio il Vercchio:

“Item in Stabiano quae Dimidia vocatur calculis medetur”

“Con l’acqua che nel territorio stabiano chiamano Dimidia si curano i calcoli”, scrisse Plinio il Vecchio in Naturalis Historia 31, 2, 9

Castellammare di Stabia, è collocata ai piedi del Monte Faito, in poche centinaia di metri quadrati a ridosso del porto, convergono le acque filtrate dalle rocce calcaree. L’acqua dolce scende sotto il livello del mare – ha concluso Santaniello – ed entra in contatto con le acque marine. Il bacino idrominerale stabiese è originato da una particolare conformazione geologica, che probabilmente rappresenta un unicum a livello mondiale, da ciò deriva la grande varietà delle sorgenti di acque minerali poste a pochi metri di distanza l’una dall’altra.

Lanciamo un appello al Parlamento Italiano poiché siamo abituati ormai da tempo al lento declino dei beni pubblici stabiesi e all’ancora più lenta opera di recupero, in genere una o due generazioni, chiediamo che lo Stato intervenga per poter affiancare l’Ente locale in un progetto di riqualificazione e gestione degli stabilimenti termali che porti nel minor tempo possibile alla riapertura al pubblico”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Febbraio 2022 - 17:22


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE