Lo Space Tour fa tappa all’Università di Napoli: l’iniziativa, promossa dal Polo Tecnologico Aerospaziale “Fabbrica dell’Innovazione” e dalla società spaziale ALI vuole portare la tecnologia, in particolare quella spaziale, a conoscenza del grande pubblico. Il tutto parte dall’idea che la cultura dell’innovazione sia un elemento fondamentale per la crescita del territorio campano.
L’appuntamento è per martedì 8 febbraio 2022 alle ore 16.00 presso l’Aula Magna “Leopoldo Massimilla” dell’Università degli Studi Napoli “Federico II”, Dipartimento di Ingegneria, Scuola Politecnica e Scienze di Base (Piazzale Tecchio, Napoli)
Il seminario è organizzato in collaborazione con l’Associazione studentesca Euroavia Napoli “Umberto Nobile”.
L’argomento di stretta attualità riguarda l’esperimento ReADI-FP (Reducing Arthritis Dependent Inflammation First Phase), il minilab ideato da ALI e Università Federico II che lo scorso 30 agosto 2021 ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) a bordo di una capsula Dragon della multinazionale statunitense Space X, dopo il lancio dalla base NASA "John F. Kennedy” a Cape Canaveral in Florida.
Nel corso dell’evento saranno spiegati e commentati gli obiettivi scientifici della missione, ovvero la caratterizzazione di alimenti funzionali per la prevenzione dell'osteoporosi, una delle principali minacce alla lunga permanenza nello spazio degli astronauti.
ReADI-FP è stato ingegnerizzato nei laboratori della società consortile di Napoli ALI (Aerospace Laboratory for Innovative Components), dalla storica società spaziale Marscenter (riavviata nel 2019) e ideato dal team guidato dal prof.Potrebbe interessarti
L’associazione Euroavia ha un legame particolare con il comparto spaziale napoletano, essendo stata fondata e sostenuta dal Prof. Luigi Gerardo Napolitano – pioniere dell’aerospazio italiano negli anni ’80 e docente della Federico II – il quale “sognava” un network di giovani studenti e ingegneri che potesse avvicinare l’ambiente accademico a quello aziendale, allo scopo di migliorare la formazione tecnica e culturale degli ingegneri del futuro.
Lo stesso Prof. Napolitano fondò nel 1988 il Marscenter, il centro di ricerca più avanzato in Italia e tra i primi in Europa nelle operazioni spaziali su payload scientifici e tecnologici e nella ricerca della Fisica dei Fluidi in condizioni di microgravità.
Nel 2019, per volontà di ALI, la società è ripartita come startup all’interno del Polo Tecnologico Napoletano; nella storica sede di Via Gianturco ad oggi riqualificata proprio dalla presenza del Polo Tecnologico Napoletano.






Lascia un commento