paolo di cioccio/foto cs
Un salto indietro nel tempo, negli anni ’50, agli albori della musica elettronica colta: è così che potremmo definire “Elektronische Klangstudien 1-10”, il nuovo lavoro in studio del musicista e compositore Paolo Di Cioccio.
Non un vero e proprio album di canzoni, ma una raccolta di studi ispirati ai lavori di compositori quali Karlheinz Stockhausen e Luciano Berio, fra i vari.
Decisivo è stato, per Di Cioccio, l’utilizzo del Berna3, progettato da Giorgio Sancristoforo, software che ripropone, in forma digitale, le strumentazioni presenti negli studi di musica elettronica dell’epoca.
Le tracce sono state mixate e masterizzate presso lo studio della Aventino Music.
“Ringrazio Aventino Music – afferma Paolo Di Cioccio – che mi ha permesso la realizzazione di questo lavoro di cui sono veramente soddisfatto e mi ha dato la possibilità di lavorare su altri parametri non dettati dalle soluzioni timbriche di un sintetizzatore ma di una sorta di lavoro al buio, per trovare quindi una tavolozza di colori elettronici molto variegati tra loro e realmente appaganti timbricamente, per la realizzazione di ogni studio”.
Napoli - Controlli straordinari dei Carabinieri nel cuore di Napoli hanno portato all'arresto di un… Leggi tutto
Napoli– Terzo giorno di fuoco sul Vesuvio. Dalla mattina di venerdì le fiamme stanno divorando… Leggi tutto
Napoli – Carmine Forte. Il 34enne del quartiere Cavone, già noto alle forze dell’ordine per… Leggi tutto
Caivano– Un cumulo di rifiuti e scarti industriali in fiamme, nel cuore dell’area del consorzio… Leggi tutto
Napoli – Questa mattina, il segretario regionale dell’OSAPP Campania, Vincenzo Palmieri, accompagnato da una delegazione… Leggi tutto
Non era una vacanza. Ne sono certi i familiari di Giovanni Marchionni, 21 anni, trovato… Leggi tutto