Italia

Mascherine e igienizzanti “Made in Caserta” per il secondo anno consecutivo al Festival di Sanremo

Condivid

La Nuova Erreplast, azienda del Gruppo Raccioppoli, attiva nella zona industriale di Marcianise, per il secondo anno consecutivo, offrirà il proprio prezioso contributo per la sicurezza e la tutela della salute di artisti, maestranze ed addetti ai lavori che prenderanno parte al 72° Festival della Canzone Italiana, in programma nella Città dei Fiori, dal 1° al 5 febbraio 2022.

Inoltre, con l’obiettivo di educare alla sostenibilità ambientale le future generazioni, Nuova Erreplast, azienda leader nella produzione di imballaggi sostenibili, promuoverà nei giorni della 72esima edizione del Festival della Canzone Italiana un’attività di formazione riguardante la raccolta differenziata, il riutilizzo e la riduzione dei rifiuti, mediante una iniziativa, completamente gratuita, rivolta ai ragazzi delle scuole primarie presenti su tutto il territorio nazionale.

“Negli ultimi anni – afferma il CEO Domenico Raccioppoli – la Nuova Erreplast sta profondendo ogni sforzo nella ricerca e nello sviluppo sostenibile in ogni comparto aziendale: prodotti, investimenti, politiche etiche sociali e ambientali. Investendo ingenti risorse nel miglioramento delle performance ambientali e nella diffusione della cultura della sostenibilità”.

In particolare, l’azienda campana guidata da Domenico Raccioppoli sarà Technical Partner di Casa Sanremo 2021, supportando l’organizzazione con la fornitura di 3.000 mascherine FFP2 (Dpi) di produzione Made in Italy, modello MEDMASK con certificazione italiana Eurofins, prodotte da Nuova Erreplast negli stabilimenti di Marcianise; fornitura di 25 colonnine autoportanti, complete di dispenser per liquido igienizzante, in collaborazione con Sydex SpA, azienda campana eccellenza nel settore dell’igiene della persona; Presentazione del Progetto “I Supersostenibili.

La sostenibilità come stile di vita” dedicato ai bambini delle scuole primarie per proporre con successo temi importanti dal punto di vista ambientale e sociale come la raccolta differenziata. Focus del progetto sarà il tema “Conosciamo la Plastica”, attraverso il quale, oltre al corretto riconoscimento dei rischi e delle modalità di smaltimento, gli alunni impareranno anche le diverse possibilità di riutilizzo dei materiali plastici. Apprenderanno le sorprendenti possibilità e insospettabili “seconde vite” che la plastica può avere dopo un corretto trattamento


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 1 Febbraio 2022 - 18:50

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto nel weekend

La sicurezza a Napoli non va in vacanza. È questo il segnale chiaro e forte… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 18:25

Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro

Caserta– Un'operazione dei Carabinieri di Aversa ha portato all'arresto di un 29enne del Casertano, accusato… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 17:34

Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato

Napoli– Pomeriggio di alta tensione a Piazza Garibaldi, dove un 42enne tunisino, già noto alle… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 16:02

Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con la Asl di Caserta

Campobasso– Il Molise deve fare i conti con una grave carenza di medici specialisti in… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:42

Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia

Napoli – Non è stato convalidato l’arresto dell’ingegnere napoletano di 37 anni accusato di aver… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:32

Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori passano a Tme

Marcianise– Un'immagine simbolica segna la fine di un'era: l'insegna Jabil, rimossa dallo stabilimento di Marcianise,… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:22