Per le aziende che decidono di partecipare ad una fiera, qualsiasi sia il settore e il mercato in cui avrà luogo, uno degli elementi più importanti e da tenere in considerazione è sicuramente lo stand in quanto rappresenta il punto d’incontro fra azienda e visitatori e anche l’immagine che l’azienda darà di se stessa durante la manifestazione.
Quando si decide quindi di partecipare ad una fiera, bisogna subito decidere quale sarà lo spazio espositivo a disposizione e affittarlo prima che altri decidano di prenderlo prima; una volta selezionato lo spazio, bisognerà procedere a decidere che tipologia di stand si vuole utilizzare e soprattutto in quale materiale dovrà essere costruito.
Il materiale con cui verrà costruito dovrebbe rispettare l’immagine che l’azienda vuole dare all’esterno ed essere in linea con la stessa; fra i materiali più utilizzati ci sono il legno, la pietra, il vetro, l’acciaio, la vetroresina e il pvc. Ovviamente uno stand può essere realizzato anche con un mix di materiali a seconda del design e dello stile che si vuole dare.
Negli ultimi anni si vedono sempre più di frequente degli stand realizzati in PVC, chiamati anche stand gonfiabile: gonfiabili-pubblicitari.Potrebbe interessarti
Spedizioni sempre più complesse e vincoli contrattuali: la soluzione? Paccofacile.it
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Un’altra tipologia di standard che viene molto utilizzata, soprattutto perché viene fornita direttamente dagli organizzatori delle fiere stesse che non permettono alle aziende di avere stand personalizzati, sono gli stand modulari. Vengono utilizzati soprattutto nelle fiere di medie e grandi dimensioni e tutte le aziende hanno degli stand identici sia per quanto riguarda le dimensioni che per quanto riguarda gli spazi a disposizione dove collocare materiali, tv, etc.
Gli stand multipli sono invece stand che vengono condivisi solitamente da 2 aziende; le aziende che lo utilizzano sono non di grandi dimensioni e non hanno esigenze particolari sia per quanto riguarda lo spazio dedicato all’accoglienza che per quanto riguarda quello espositivo.
Gli stand pop-up sono strutture realizzate con materiale in plastica su cui è possibile stampare il proprio marchio e banner, occupano poco spazio e, come gli stand gonfiabili, possono essere trasportati e montati facilmente e in tempi brevi.
Gli stand migliori sono sicuramente invece quelli personalizzati che però al tempo stesso hanno costi piuttosto elevati sia per quanto riguarda la realizzazione che chiaramente per le dimensioni in quanto sono solitamente quelli che sono destinati ad accogliere il maggior numero di persone. Sono stand all’avanguardia dal punto di vista tecnologico e del design, e possono essere riutilizzati anche per diversi eventi: questo rappresenta sicuramente un elemento importante visto che i costi sono piuttosto elevati. Per uno stand personalizzato i costi vanno solitamente dai 30.000 ai 50.000€ in base alle dimensioni e ai materiali con cui vengono realizzati: sono soluzioni che vengono utilizzate da grandi aziende con budget importanti e che solitamente lavorano a livello B2B.





