AGGIORNAMENTO : 1 Novembre 2025 - 12:48
23.5 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 1 Novembre 2025 - 12:48
23.5 C
Napoli

E' morto Tito Stagno, raccontò lo sbarco sulla Luna

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E' morto all'eta' di 92 anni Tito Stagno, storico giornalista della Rai.

Lo annunciano le testate del servizio pubblico. Il suo nome resta legato per sempre alla sera del 20 luglio 1969, quando racconto' ai telespettatori lo sbarco sulla Luna.

Il suo sorriso e la sua celebre esclamazione: "Ha toccato", per raccontare lo sbarco dell'uomo sulla luna sono entrati nella storia del giornalismo.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suItalia
Oltre 25 ore di trasmissione, dallo studio 3 di via Teulada, in collegamento con Houston dove c'era Ruggero Orlando, per coinvolgere gli italiani in quell'attimo storico in cui l'uomo mise piede sulla Luna.

Una veglia rimasta nell'immaginario collettivo, che il giornalista ricordava spesso con nostalgia ma anche con una punta di amarezza, in quanto gli ricordava "una stagione di entusiasmi, di coraggio, di desiderio di conoscenza che si rivelo' poi troppo breve''.

Nato a Cagliari il 4 gennaio 1930, mezzobusto tv negli anni '60 e '70, Stagno si era appassionato alla vicenda dello Sputnik, lanciato nel 1957: "Me ne occupai io e da allora quel settore in ascesa divenne un po' il mio'', raccontava.

E definiva "leggenda" la storia del battibecco avuto con Ruggero Orlando proprio durante la storica telecronaca dell'allunaggio. ''Eravamo molto molto amici: comunque, anche per motivi tecnici, io diedi la notizia 20 secondi prima di lui''. Tito Stagno e' stato anche inviato speciale al seguito delle grandi personalita' del Novecento e responsabile della Domenica Sportiva, dal 1976 al 1995. Si e' raccontato nell'autobiografia "Mister Moonlight - Confessioni di un telecronista lunatico", scritta con Sergio Benoni, edita da Minimum Fax, "l'avventurosa biografia di un ragazzino della provincia italiana del dopoguerra che passa i pomeriggi al cinema e che all'improvviso si trova catapultato sul palcoscenico della storia, e qui si gioca la vita. Con tutta la consapevolezza che non basta essere testimoni del proprio tempo ma bisogna esserne, con curiosita' e coraggio, protagonisti".

Articolo pubblicato il 1 Febbraio 2022 - 08:13 - Redazione

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!