Cronaca Napoli

Napoli, controlli nella Movida: multe, sanzioni e denunce

Condivid

Ieri, nell’ambito dei servizi predisposti dalla Questura di Napoli nelle aree della “movida”, gli agenti dei Commissariati San Ferdinando e Decumani, i militari dell’Arma dei Carabinieri e del NAS (Nucleo anti sofisticazione) e quelli della Guardia di Finanza hanno effettuato controlli nel quartiere Chiaia e nel centro storico.

Nel corso dell’attività in via Chiaia, via Toledo, via Dei Mille, piazza dei Martiri, piazza San Pasquale e nelle aree limitrofe sono state identificate 143 persone, di cui 3 sanzionate per inottemperanza alle misure anti Covid-19 poiché prive dei dispositivi di protezione individuali, e controllati 34 locali commerciali sanzionando un dipendente di un bar in via Vittorio Colonna poiché privo della certificazione verde (“green pass”).

Inoltre, nel centro storico, gli operatori hanno identificato 47 persone, controllato 7 esercizi commerciali ed hanno sanzionato il socio di una pizzeria in via Mezzocannone poiché sprovvisto del “green pass”.

Ancora, ai Quartieri Spagnoli gli agenti del Commissariato Montecalvario, i militari dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza hanno controllato 118 persone, di cui 3 sanzionate per inottemperanza alle misure anti Covid-19 poiché prive della mascherina; è stata altresì denunciata una persona per guida senza patente poiché recidiva nel biennio.

In particolare, state controllate 13 attività commerciali sanzionandone una in vico Tre Regine poiché non aveva esposto la S.C.I.A. (segnalazione certificata di inizio attività) comunale per l’attività di esercizio per la somministrazione di alimenti e bevande, una in largo Baracche poiché priva di nulla osta d’impatto acustico e cinque in vico Due Porte a Toledo, vico Teatro Nuovo, vico Tre Regine e vico San Sepolcro per occupazione abusiva di suolo pubblico.

Infine, gli operatori, insieme a personale della Polizia Locale, hanno rimosso 12 veicoli per sosta vietata, sottoposto un veicolo a sequestro amministrativo ai fini della successiva confisca ed hanno contestato una violazione del Codice della Strada per mancata copertura assicurativa.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 5 Febbraio 2022 - 16:33
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Incendio sul Vesuvio: quattro giorni di fiamme, ritardi e polemiche

È un disastro che supera, per estensione e gravità, quello che nel 2017 devastò la… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 22:43

Napoli, Conte infiamma Castel di Sangro: “Scritta una pagina di storia, ma ora serve fare di più”

Castel di Sangro – "Grazie a voi, ma ora dobbiamo parlare poco e lavorare tanto".… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 21:56

Superenalotto, estrazione da brividi: il “6” si nasconde ancora, ma un fortunato centra il 5+1 da oltre 384mila euro

La caccia al “6” del Superenalotto continua, e con essa cresce l’attesa per un jackpot… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 21:34

Estrazioni Lotto e 10eLotto: il 90 torna protagonista

Il fascino senza tempo del Lotto e del 10eLotto continua a regalare emozioni, sogni e… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 21:11

Arzano, chiusura MD: il Senatore Francesco Silvestro interviene al tavolo prefettizio

Arzano - "Oggi in Prefettura abbiamo affrontato con grande senso di responsabilità la delicata vicenda… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 20:33

Vasto incendio sul Vesuvio: colonna di fumo visibile da Napoli

Napoli- Un imponente incendio è divampato nel pomeriggio sulle pendici del Vesuvio, generando una densa… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 20:04