#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Agosto 2025 - 17:50
30.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, ultimi giorni per richiedere il sopralluogo antisismico gratuito:...
Pallone d’Oro, l’Italia sogna con Conte e Maresca: in lizza...
Cava de’ Tirreni, 15enne si toglie la vita lanciandosi dalla...
Caserta, stalking e violenza in casa: percorso di recupero per ...
Avellino, 26enne ubriaco semina il panico con coltello e chiave...
Castellammare, la discarica dimenticata lungo la linea ferroviaria per Gragnano
Tragedia a Giffoni Valle Piana: donati gli organi del bimbo...
Napoli, arrestato il ladro seriale di Posillipo
Napoli, operaio precipita da sei metri a Fuorigrotta: è grave
Giubileo dei giovani, l’esodo a fasi un successo merito dei...
Napoli, pusher minacciano cliente: “Paga o vendi la casa”. Arrestati...
Pronostici e bollette calcio: come trovare l’equilibrio giusto
Napoli, choc in via Partenope: blatte e violazioni igieniche in...
Ercolano, arrestato il boss Michele Ciaravolo: era latitante da due...
Le migliori compagnie di noleggio aerei privati
Truffa 90enne a Bisceglie: arrestato 21enne di Pomigliano
Lukaku: “A Napoli abbiamo scritto la storia. Con Conte si...
Camorra, il clan Longobardi-Beneduce comandava anche dal carcere: 9 arresti
Arriva Caronte: dieci giorni di caldo estremo, temperature fino a...
Leopoldo Mastelloni, il leone del teatro colpito da un ictus
Suicida in carcere Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella
Processo Maradona, respinta la richiesta di ricusazione dei giudici: si...
Napoli, truffa da 30 milioni sui certificati energetici: 4 indagati
Camorra, nuova ordinanza per il ras Gennaro Annunziata del clan...
Oroscopo di oggi 7 agosto 2025 segno per segno
Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli
Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale

Caserta, guardie zoofile senza titoli: chiesto processo per sei indagati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Procura di Napoli Nord ha emesso richiesta di rinvio a giudizio per 6 persone, appartenenti in ruolo apicale all’associazione di volontariato denominata “Ente zoofilo ambientale Guardia Nazionale Eza, associazione ecologica zoofila ambientale ittica venatoria”, con sede operativa ad Aversa e sede nazionale a Viareggio.

Le 6 persone sono indagate per i delitti di usurpazione di funzioni pubbliche e di detenzione di segni distintivi in uso ai corpi di polizia, per aver esercitato abusivamente dal 2017 l’attività di guardia zoofila e venatoria in diverse località della provincia di Napoli e Caserta.Le indagini sono state svolte dal Nipaaf del Gruppo Carabinieri forestale di Caserta e, in una fase iniziale, dalla Guardia di finanza del Gruppo di Aversa.

E’ stato appurato che gli associati all’associazione di volontariato Eza di fatto operavano stabilmente sul territorio usurpando le funzioni pubbliche degli agenti e degli ufficiali di polizia, esercitando con iniziative periodiche l’attività di vigilanza zoofila e venatoria anche in forma armata nel settore della protezione degli animali di affezione e della fauna selvatica, in mancanza dei titoli amministrativi previsti per legge.

Nello specifico, attraverso immagini, filmati e testimonianze, è stato documentato lo svolgimento abusivo, da parte dei membri dell’associazione, di svariati servizi di prevenzione del bracconaggio e del maltrattamento degli animali, nonché di pubblica sicurezza e di circolazione stradale, eseguiti con uniformi mimetiche in tutto simili a quelle in uso alla Guardia di Finanza nel colore e nella forgia, nonché con un’autovettura modello Alfa Romeo 156 del tutto simile a quelle di servizio per il modello, la grafica i colori e i lampeggianti di emergenza di colore blu installati sull’autovettura. Sulle uniformi, inoltre, veniva apposto indebitamente il logo della Protezione Civile della Regione Campania.

Gli approfondimenti investigativi hanno consentito di accertare sul web la reale esistenza anche di un profilo Facebook dell’Associazione Eza – Comando Provinciale di CASERTA, dove erano pubblicate foto e video di numerosi servizi di vigilanza zoofila e venatoria svolti dalle guardie Eza.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 8 Febbraio 2022 - 17:02

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie