Cronaca Caserta

Appalti ferroviari e camorra, 15 arresti: 2 sono casertani, un terzo indagato

Condivid

I Nuclei di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza di Milano e Varese hanno eseguito 15 arresti (sui 35 richiesti dalla Dda) in un’inchiesta del pm della Dda milanese Bruna Albertini su presunte infiltrazioni della ‘ndrangheta nei subappalti per lavori sulla rete ferroviaria (Rfi è parte offesa).

In particolare, l’inchiesta lombarda riguarda anche il Veneto per i lavori di manutenzione della rete ferroviaria finiti al centro delle indagini, condotte dal Gico (Gruppo investigazione criminalità organizzata): le indagini riguardano diverse regioni e in prevalenza Lombardia, Veneto appunto, Abruzzo, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia.

L’operazione delle fiamme gialle ha portato il gip Giuseppina Barbara del Tribunale di Milano ad ordinare l’arresto di 15 persone (11 in carcere e 4 ai domiciliari). Per altre 19 coinvolte nell’inchiesta, invece, nonostante le istanze della Procura, non sono state disposte misure e restano indagate a piede libero: tra loro ci sono tre businessman legati alla Campania.

Si tratta di Rosario Morelli, 77enne (in realtà residente a Campobasso), rappresentante legale dell’Armafer, destinataria diretta delle commesse di Rfi, e dei fratelli Oscar Esposito, ingegnere 67enne, residente a Caserta, vicepresidente e direttore della produzione della Globalfer, e Salvatore Esposito, avvocato 69enne, che vive a San Felice a Cancello, rappresentante legale del Consorzio Armatori Ferroviari Scpa (che ha il 37,5 percento della Globalfer).

Stando alla tesi della Procura distrettuale di Milano, hanno fatto parte dell’ipotizzata associazione a delinquere che, facendo incetta di appalti da Rfi e cedendoli, in parte, ad altre società, avrebbe favorito gli interessi della ‘ndrangheta nella sua articolazione di Nicoscia, vicina agli Arena di Isola Capo Rizzuto (entrambe le formazioni sono alleate della cosca Grande Aracri).

Ad animare la cricca di imprese, ritengono le fiamme gialle, ci sarebbero state proprio l’Armafer di Morelli e la Globalfer degli Esposito, oltre la G.C.F. Costruzioni Generali, la Gefer e l’Euroferroviaria. Queste società, dando fede alla ricostruzione dell’Antimafia, si sarebbero illegalmente spartiti i lavori di armamento e manutenzione dei binari.

Nella presunta associazione, dicono gli inquirenti, Morelli era delegato a seguire gli affari in Campania e gli Esposito, con radici nella Valle di Suessola, ad occuparsi di varie zone del Sud, tra cui sempre la Campania e la Sicilia. La rete di imprese, afferma la Dda, è riuscita ad aggiudicarsi le commesse di Rfi attraverso la realizzazione “di una serie indeterminata di reati di natura fiscale (emissione di fatture per operazioni inesistenti, compensazioni di debiti erariali e contributi previdenziali con falsi crediti Iva, bancarotte, riciclaggio, intestazione fittizia di beni, corruzione tra privati e somministrazione fraudolenta del lavoro)”.

Tra le persone finite sotto inchiesta c’è anche un terzo casertano: si tratta di Domenico Iannelli. La Dda gli contesta il reato di furto in concorso con altre 7 persone: avrebbero organizzato dei raid sui cantieri per appropriarsi di macchinari e attrezzature appartenenti a società per le quali a vario titolo effettuavano i lavori. Gli Esposito e Iannelli, nonostante l’indagine, sono da considerare innocenti fino a prova contraria.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 12 Febbraio 2022 - 20:08
A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Il 12 a Roma l’autopsia di dj Godzi

Napoli– Sarà eseguita martedì 12 agosto, alle ore 12, all’obitorio del Verano di Roma, l’autopsia… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 17:35

Il Napoli cede Zanoli al Bologna per 5 milioni

Un doppio annuncio scuote la preparazione del Bologna. La società rossoblù si assicura le prestazioni… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 17:10

Castel Volturno, la vergogna dei lidi: “Perquisiti come delinquenti, sequestrati persino i biberon”

A Castel Volturno, in piena stagione balneare, il mare non profuma di salsedine ma di… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 16:56

Follia vacanze in Campania: una settimana a Positano costa fino a 123mila euro, a Sorrento “bastano” 57mila

Napoli. Il sogno di una settimana di vacanza in alcune delle località più esclusive d'Italia… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 16:41

Guardiola e il City a Palermo con la maglia di Falcone e Borsellino

Palermo-Monte Pellegrino. Stamattina Pep Guardiola, allenatore del Manchester City, ha fatto qualcosa che nel calcio… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 16:26

Campania, 907 richieste al numero bianco per il fine vita in un anno

Già 907 le richieste di informazioni arrivate in un anno da cittadini campani. Anche in… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 16:11