Proseguono le operazioni di controllo, per categorie produttive e specifiche aree territoriali, sulle illegalità nel ciclo dei rifiuti. Nei giorni 2 e 3 febbraio 2022, durante le Action Day (operazioni di controllo straordinario interforze contro lo smaltimento illecito e i roghi di rifiuti industriali, artigianali e commerciali) i militari dell’Esercito, in concorso alle Forze dell’Ordine per l’Operazione “Terra dei Fuochi”, hanno effettuato nuovi controlli per il contrasto agli illeciti ambientali nei Comuni di Saviano (NA) e Castelvolturno (CE).
Prosegue, in tal modo, lo sforzo di repressione e prevenzione dell’abbandono illecito di rifiuti, secondo la pianificazione stabilita nel piano coordinamento della Prefettura di Napoli con la Prefettura di Caserta, le due Questure e con le altre Forze di Polizia delle Province, in base alla programmazione proposta dall’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania.Potrebbe interessarti
Droga nascosta nella Matrioska: 38enne arrestato ai domiciliari nel Casertano
Carinola, dà fuoco alla casa dopo un litigio con la moglie: arrestato 37enne
Caserta, ruba il furgone delle pizze surgelate: inseguito e arrestato
Napoli, minaccia con un coltello ragazzino che aveva lasciato la fidanzatina: condannato
Il 2 febbraio 2022, durante l’Action Day (operazione di controllo straordinario interforze contro lo smaltimento illecito e i roghi di rifiuti industriali, artigianali e commerciali) i militari dell’Esercito, in concorso alle Forze dell’Ordine per l’Operazione “Terra dei Fuochi”, hanno effettuato nuovi controlli per il contrasto agli illeciti ambientali nel comune di Cesa (CE), dove sono state controllate 7 attività imprenditoriali e commerciali (di cui 3 sequestrate) a cui sono state comminate complessivamente 99.628 euro di sanzioni amministrative, 18 persone sanzionate (di cui 3 denunciate), 2 veicoli sanzionati e sequestrati, 1400m2 di area sequestrata e 30 m3 di rifiuti sequestrati.
Lascia un commento