Cronaca

Un tram veloce che colleghi i comuni dell’area nord a Napoli. Opportunità da non perdere coi fondi del PNRR

Condivid

“La realizzazione di una linea ferrata che congiunga i Comuni dell’area nord di Napoli, da un lato con la Circumflegrea di Licola e dall’altro con la metropolitana di Chiaiano, è una idea nata da un colloquio istituzionale, sui progetti PNRR con il vice sindaco della città Metropolitana Domenico Marrazzo il quale mi notiziava che l’Ing. Giancarlo Sarno Dirigente del Settore Trasporti della Città Metropolitana stava elaborando un progetto in tal senso”, a dichiararlo è il sindaco di Qualiano, Raffaele De Leonardis.

Il dirigente dell’area trasporti, l’ing. Giancarlo Sarno, prontamente interpellato, mi confermava che il piano del “Tram leggero” era già al vaglio della commissione della Città Metropolitana che dovrà decidere quali progetti candidare ai fondi messi a disposizione dal PNRR.

“Dopo la comunicazione dell’iter iniziato in Città Metropolitana – rivela De Leonardis – ho contattato i colleghi sindaci presentandogli questa opportunità, nel corso di una riunione tenutasi a Calvizzano che aveva come oggetto proprio la presentazione di progetti comuni per il PNRR”.

“Con i sindaci di Calvizzano, Giugliano e Mugnano e cercando di coinvolgere anche le giunte commissariali che amministrano attualmente i comuni di Villaricca e Marano, abbiamo deciso di dare sostegno politico al progetto. La linea ferrata costeggerebbe il percorso dell’alveo dei Camaldoli e la vecchia Alifana: sarebbero circa 20 le stazioni presenti sui territori di Giugliano, Qualiano, Villaricca, Mugnano, Calvizzano e Marano.

“Un progetto che riqualificherebbe l’intera area dell’agro-giuglianese, molto spesso abbandonata a se stessa, ricordata soltanto come il territorio della “Terra dei fuochi”, conclude il primo cittadino che poi si sofferma sulla situazione in città.

“Quella dei trasporti è una priorità della mia amministrazione – dichiara Raffaele De Leonardis. Basti pensare che uno dei miei primi risultati da sindaco è stato quello di localizzare una navetta che collegasse Qualiano con alcuni punti strategici dell’area nord, come la stazione della Metro di Chiaiano”.

“Oggi, con numerosi finanziamenti che stanno trasformando la città, dalle scuole con lavori completati ed in corso in tutti i plessi del territorio; alle piazze ed al centro storico, dove tutt’ora sono presenti gli operai al lavoro, anche nella piazza antistante il comune; fino alle strade cittadine che saranno oggetto di restyling per più di 7 chilometri; la nostra attenzione torna ai trasporti”.

“Siamo fermamente convinti della fattibilità di questo progetto che, per quanto ambizioso, permetterebbe finalmente a tutta l’area nord di collegarsi agevolmente alla città di Napoli a doppia mandata, dal lato di Licola e dal lato di Chiaiano”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 28 Gennaio 2022 - 20:32
Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, allarme furti d’estate: al Vomero ladro sorpreso in casa, arrestato dai carabinieri

Napoli – La scena si consuma all’alba, quando la città è ancora sospesa tra il silenzio… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 09:57

Castel Volturno, sequestrato lido balneare: gestione legata a boss della camorra

Castel Volturno - Un lido balneare di Castel Volturno è stato messo sotto sequestro d'urgenza.… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 09:44

Nomina al Teatro San Carlo, Giuli sceglie Macciardi: Manfredi annuncia ricorso al TAR

Roma– Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha firmato il decreto di nomina di Fulvio… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 09:28

Napoli, nel carcere di Poggioreale si inaugurano palestra e campetto per i detenuti

Napoli– Un cortile trasformato in palestra a cielo aperto e un campetto polivalente dedicato all’attività… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 08:51

Camorra, la mancata strage di Pomigliano: i nomi dei 54 indagati

Pomigliano d’Arco- C'è anche una mancata strage nella faida di camorra tra i clan Cipolletta… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 08:22

Napoli, allarme inquinamento a Vigliena, pesci morti nel mare balneabile: “Cosa sta succedendo?”

Napoli. Pesci a galla, acqua torbida e un odore nauseabondo. È lo scenario che si… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 06:34