#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 12:05
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Pompei, arrivano 5 milioni di euro per le opere pubbliche

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si potrebbe dire che gli echi dei botti di capodanno non si erano ancora del tutto placati quando stamani, terzo giorno del nuovo anno, presso il Comune di Pompei, il Sindaco Lo Sapio, affiancato dalla Vicesindaco Esposito e dalla “Assessora” ai Lavori pubblici De Martino, ha incontrato la Stampa locale per illustrare il programma dell’anno 2022 appena iniziato.

Un anno che appare pieno zeppo di cose da fare, cosa che fa sperare nel placarsi delle polemiche che hanno accompagnato la azione politico-amministrativa della Amministrazione Comunale pompeiana, spesso sotto il tiro della Opposizione consiliare e non poco spesso sotto il “fuoco amico” di qualche irrequieto esponente della Maggioranza consiliare. Ma tant’è. E oggi noi, in attesa dei fatti che – come peraltro auspichiamo – seguiranno le parole, ci limitiamo alla cronaca dell’incontro in cui il Sindaco ha elencato opere i interventi di prossima realizzazione, “frutto di impegno e fatica”…come più volte ha sottolineato.

Era un Lo Sapio visibilmente soddisfatto infatti quello che rivendicava l’apprezzamento per i finanziamenti ottenuti dalla propria Amministrazione, durante l’incontro, non breve, visto che è terminato quasi all’ora della chiusura antimeridiana degli uffici.

In breve, Lo Sapio ha comunicato che, proprio in chiusura dell’anno, è pervenuta la notizia del finanziamento di tre opere a farsi in centro Città per circa cinque milioni di euro. Un milione di euro per la nuova sistemazione della centralissima Piazza Schettini e della contigua fonte salutare, un altro milione circa per il Cimitero, in particolare per nuovi loculi e chiesa madre, oltre che ben tre milioni di euro per trasformare il palazzetto della ex Pretura di Via Lepanto, ormai in abbandono, in un vero e proprio “Palazzetto della Sicurezza Urbana”, attraverso la allocazione della nuova sede dei Vigili Urbani e di nuovi uffici e sistemi di controllo telematici su strade e piazze cittadine.

Queste le altre comunicazioni:
A breve saranno ripresi i discussi lavori che ancora paralizzano la centralissima via Lepanto, visto che la Soprintendenza ha dato il proprio ok, inopinatamente trascurato in un primo momento dall’Ufficio Tecnico Comunale.

Anche i lavori per l’HUB, o ex HUB, di Via Plinio saranno iniziati nel corso del 2022 e il Comune di Pompei sconta il ritardo dovuto a omissioni risalenti a passate Amministrazioni e gestioni Commissariali, Così, polemicamente, ha voluto sottolineare il Sindaco Lo Sapio durante la Conferenza Stampa.

Per quanto riguarda invece i progetti legati al PNRR, coordinati dal Ministro Carfagna per un gruppo di circa venti Comuni di cui fa parte Pompei, il Sindaco ha segnalato un importante intervento di riqualificazione della via Ripuaria, il lungofiume borbonico Ottocentesco che da Scafati porta al mare di Torre Annunziata, che diventerà un asse di scorrimento veicolare definitivamente alternativo al tracciato stradale della storica ex Strada Statale N° 18.

Non poteva mancare nella Relazione il Progetto EAV con i sottopassi della discordia. Ebbene la notizia fornita alla Stampa è che i lavori cominceranno entro il prossimo mese di Marzo e che, in particolare, la ristrutturazione della Casa Borrelli occupa il primo posto nell’ordine dei lavori a farsi, che appaiono drammaticamente urgenti visto l’impazzimento quotidiano del traffico veicolare che i lavori della Via Lepanto hanno determinato.
Quanto affermiamo è da mesi sotto gli occhi di tutti.
Finalmente i NO EAV e i loro affiliati NO TUT, potranno placarsi?
Noi lo speriamo… ma, a dirla tutta, disperiamo. Ma vigileremo.

Federico L.I. Federico


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 3 Gennaio 2022 - 13:23


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie