#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Agosto 2025 - 11:51
27.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, allarme furti d’estate: al Vomero ladro sorpreso in casa,...
Castel Volturno, sequestrato lido balneare: gestione legata a boss della...
Nomina al Teatro San Carlo, Giuli sceglie Macciardi: Manfredi annuncia...
Napoli, nel carcere di Poggioreale si inaugurano palestra e campetto...
Camorra, la mancata strage di Pomigliano: i nomi dei 54...
Napoli, allarme inquinamento a Vigliena, pesci morti nel mare balneabile:...
Oroscopo di oggi 6 agosto 2025 segno per segno
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma: intervento al cuore
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot oltre 35 milioni...
Estrazioni del Lotto del 5 agosto: i numeri vincenti città...
Pozzuoli, scomparso da oltre 24 ore il 20enne Salvatore De...
Stupefacenti e armi in garage a Salerno: arrestato un 40enne
Ischia in fiamme, evacuato un albergo a Serrara Fontana: incendi...
7 Best AI Video Upscalers to Try in 2025
Virus West Nile in Italia, 145 casi. La Campania regione...
Campania, prove di alleanza Pd-M5S già in salita: Conte frena...
Morti sul lavoro, il drammatico bilancio del primo semestre 2025:...
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...
Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: “La mia ordinazione...
Come prelevare da un casino estero senza tasse
Napoli all’assalto di Miretti: offerti 14 milioni alla Juventus, trattativa...
Serie A superstar su YouTube: raggiunti 10 milioni di iscritti,...
Marcianise, pusher ai domiciliari trovato con stupefacenti: arrestato
Treni, Fer conferma la centralità dell’area di Reggio Emilia a...
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...

Omicron mette in ginocchio le carceri campane

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Omicron mette in ginocchio le carceri campane. Al Salvia di Poggioreale mancano più di 200 poliziotti

Molti istituti penitenziari campani in ginocchio con gravi criticità dovute alla mancanza di personale di Polizia Penitenziaria, di personale sanitario, di personale amministrativo, di mezzi e di spazi idonei a far fronte a questo periodo epidemiologico.

Al Salvia di Poggioreale mancano più di 200 poliziotti e molti dei rimasti sono assenti per positività al Covid-19 a fronte di oltre 2200 detenuti ristretti su una capienza massima di 1600 posti, in una struttura obsoleta non a norma con le nuove direttive comunitarie.
Stessa sorte per i penitenziari di Carinola,Salerno,Ariano Irpino e Bellizzi , lo stesso Santa Maria Capua Vetere e Secondigliano, dove il NTP nucleo traduzione e piantonamenti provinciale è stato decimato a svantaggio di tutti gli spostamenti a vario titolo dei detenuti sul territorio.

Per l’Osapp sindacato autonomo della Polizia Penitenziaria tra i più rappresentativi sul territorio la tensione è ai massimi livelli mentre la sicurezza e ai minimi livelli storici, l’allerta è alta nei penitenziari della Campania, mancano circa 1000 unità di Polizia Penitenziaria è ciò crea forti disagi a repentaglio della sicurezza di tutti.
Per Castaldo Luigi vice segretario regionale Osapp: vi è un vero e proprio stallo del sistema penitenziario che sta determinando stati di tensione ovunque, specie in quelle carceri sovraffollate, come il Salvia di Poggioreale tra gli istituti penitenziari più grandi d’Europa.
Le falle del sistema penitenziario campano sono state ulteriormente messe in evidenza dal Covid-19 che ha colpito circa il 30% della popolazione detenuta in rapporto ai tamponi effettuati.

Inoltre la campagna vaccinale di molti ristretti non è stata completata e ciò ha accentuato maggiormente il problema Covid-19 e facilitato le positività sintomatiche.
Urge un tempestivo intervento delle istituzioni affinché siano garantiti i livelli minimi di sicurezza nell’interesse collettivo, quindi maggiori DPI, velocizzazione della campagna vaccinale, maggiori risorse con procedura d’urgenza, incremento di personale dei vari ruoli onde evitare ulteriori tensioni e manifestazioni di dissenso da parte della popolazione detenuta, come già avvenute nel 2020. L’allerta è alta viste le molteplici criticità che hanno messo in ginocchio i penitenziari campani.

Per il segretario regionale Osapp Campania Palmieri Vincenzo: “Garantire il mandato istituzionale del Corpo di Polizia Penitenziaria in queste condizioni è pura utopia, auspichiamo interventi tempestivi e risolutivi. L’umanità messa in campo dalla professionalità delle donne e degli uomini di Polizia Penitenziaria che stanno affrontando questa pandemia è tanta e va oltre ogni formazione, si parla di coscienza.”

Per il segretario generale OSAPP Leo Beneduci: “La regione Campania con i suoi 14 istituti di pena ospita circa 6000 detenuti, è una di quelle regioni d’Italia dove vi è maggior sovraffollamento carcerario e ciò deve indurre il Governo a risolutivi e coscienziosi interventi per il benessere di tutti.

Ci auspichiamo interventi strategici per affrontare il problema nel più breve tempo possibile, cercando di superare nei migliori dei modi questo travagliato e complicato periodo storico delle carceri italiane.”


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 21 Gennaio 2022 - 09:29

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie