#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 17:40
32.8 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...
Lavori sulla Metro Linea 2: stop notturni tra Campi Flegrei...
Situazione critica per le carceri campane il CON.SI.PE. incontra il...
Ischia, arrestata coppia con documenti falsi: “Restiamo in albergo ai...
Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a...
Arrivata nella notte a Napoli il traghetto Rubattino
Altra notte di fuoco sul Vesuvio: nuovo fronte di fiamme....
Oroscopo del giorno 11 agosto 2025 segno per segno
Inferno Vesuvio, ancora tre fronti attivi: le preoccupazioni dei cittadini
Ariano Irpino, detenuto di rientro dal permesso premio tenta di...
Botulino a Diamante: 9 indagati, cinque sono medici. Due le...
Incendio a bordo del traghetto Raffaele Rubattino nel golfo di...
West Nile, morto 80enne di Aprilia: ottava vittima nel Lazio
Il mercato da sogno del Napoli e Conte prepara l’assalto...
Napoli, maxi incendio nella notte a Poggioreale: fumo sulla città,...
Arzano, cercano di rubare una Ferrari , i residenti chiedono...
Raspadori vola a Madrid: domani visite mediche con l’Atletico
Napoli, tenta rapina di un monopattino a Porta Nolana: arrestato...
Vesuvio in fiamme, volontario ferito durante le operazioni: indagini e...

Napoli, l’assessore annuncia: “Il lungomare sarà smart, anche il wi-fi libero”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Pista ciclabile e due corsie carrabili, marciapiede lato mare, uno spazio per bar e ristoranti ridotto rispetto a quello a disposizione oggi, wifi libero. Sarà così il “nuovo” lungomare di via Partenope, tratto del lungomare di NAPOLI a ridosso di Castel dell’Ovo con vista su Posillipo da un lato e Vesuvio e Capri dall’altro, secondo quanto previsto dal progetto approvato dall’amministrazione de Magistris e che Edoardo Cosenza, assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità della Giunta comunale guidata dal sindaco Gaetano Manfredi, definisce “un bel progetto”.

Cosenza, intervenuto questa mattina in Commissione Mobilità del Consiglio comunale per un dibattito sul piano mobilità del lungomare Partenope, ha parlato del progetto sottolineando che “contrariamente a quello che si poteva pensare dal rendering iniziale, non è di totale pedonalizzazione. Ci sono due corsie pienamente carrabili, sempre disponibili per il carico-scarico e pronte per le emergenze, che potrebbero essere sempre chiuse o parzialmente aperte, questo è da discutere.

Ci sono due corsie ciclabili in corsia riservata, fisse e indiscutibili, fuori discussione qualunque sia la situazione della strada. La parte stradale è progettata correttamente come sottofondo e come materiali, per non avere più brutture come via Toledo e via Chiaia dove c’è una sconnessione della pavimentazione, e c’è la pendenza per le acque piovane quindi non dovrebbero esserci ristagni d’acqua. Il marciapiede lato mare resta lo stesso, per imposizione della Soprintendenza, e c’è una riduzione dello spazio per i locali presenti, senza la possibilità di utilizzare in alcun modo il marciapiede lato edifici.

Saremo rigorosissimi sull’uniformità degli arredi dei ristoratori, perché oggi sono assolutamente non coordinati oltre che troppo estesi”.Nell’appalto da 13,5 milioni di euro, ha aggiunto Cosenza, “ci sono 300mila euro destinati alla tecnologia per renderla strada ‘smart’, con controllo della velocità, il wifi libero e tutto quello che la modernità consente per controllare il corretto utilizzo dell’asse. I fondi – ha sottolineato l’assessore – vanno spesi entro il 31 dicembre 2023, ci vogliono circa 6-8 mesi, speriamo meno, per arrivare all’inizio dei lavori che, da progettazione, dureranno 14 mesi. Seguendo con grande attenzione tutte le fasi, ci sono i tempi per non perdere il finanziamento. Qualsiasi variazione richiede il riesame del progetto e porterebbe a uscire fuori da questa tempistica, ma – ha concluso Cosenza – sono convinto che il progetto sia buono e abbia un buon grado di flessibilità, specialmente sulla parte carrabile che è più in discussione”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 18 Gennaio 2022 - 14:37

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie