Marcianise. Alla cerimonia hanno preso parte il vicesindaco Tommaso Rossano, gli assessori Giuseppe Riccio e Francesco Tartaglione, il consigliere comunale con delega all’Agricoltura, Giuseppe Golino, il presidente della commissione Lavori Pubblici, Domenico Moriello, il consigliere comunale Antonio Golino, i dipendenti dell’Ufficio Tecnico del Comune e i responsabili territoriali di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane).
Realizzato da RFI in località Santa Venere, sulla linea Napoli-Caserta via Aversa, il sottovia ha una lunghezza complessiva di circa 400 metri, con piattaforma stradale di 7 metri e un marciapiede largo 1,5 metri.
L’opera si inserisce in un più ampio programma di interventi che ha portato alla chiusura di quattro passaggi a livello sul territorio, migliorando gli standard di sicurezza della circolazione ferroviaria e stradale.Potrebbe interessarti
Tragedia a Torre del Greco, agente muore in un incidente durante un inseguimento
Fuorigrotta, blitz antidroga: arrestato un 39enne con oltre 6 chili di stupefacenti
Amianto, condanna storica a Nola: oltre un milione di euro alla famiglia dell'operaio morto
Incendio a Gianturco, vertice in Prefettura: controlli ambientali e più vigilanza nell’area industriale
Oltre a quello appena inaugurato, Rete Ferroviaria Italiana ha realizzato un altro sottovia e circa due chilometri di viabilità che si sviluppano dalla località Airola fino ai Regi Lagni, al confine con il territorio di Succivo, nonché l’allargamento di via Lucania, per un investimento complessivo di circa 11 milioni di euro.
“Oggi – ha affermato il vicesindaco Tommaso Rossano – viene consegnata alla città un’opera fondamentale per la viabilità urbana che consente di collegare due parti del territorio prima divise dalla linea ferroviaria. Si tratta di una infrastruttura particolarmente attesa dagli agricoltori che potranno finalmente spostarsi più agevolmente e velocemente”.






Lascia un commento