#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Luglio 2025 - 07:56
22.9 C
Napoli

Legambiente: “L’impianto di compostaggio a Napoli Est è un’operazione necessaria e fondamentale”



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“L’opposizione per la realizzazione dell’impianto di compostaggio e digestione anaerobica a Napoli Est evidenzia l’incoerenza di una parte della classe politica del nostro paese.

Un’incoerenza dettata soprattutto da “opportunità politica” per inseguire il consenso. Quella opportunità che nei convegni e nelle tribune politiche fa stare tutti dalla parte dell’economia circolare e della transizione ecologica, stessa “opportunità politica” che però si trasforma sui territori in netta opposizione alle “infrastrutture” necessarie e indispensabili per realizzare concretamente la conversione ecologica.

Realizzare tale impianto a Napoli Est è sicuramente un’operazione necessaria e fondamentale. Per farlo però oltre alla coerenza, già dimostrata da questa amministrazione comunale, ora serve anche il coraggio, quello di aprire una vera stagione della partecipazione a partire da Napoli Est. Un percorso partecipato serio e trasparente non solo per la realizzazione dell’impianto, ma soprattutto per la “costruzione di comunità”, consapevole e protagonista del cambiamento.


Un’azione di tutela per la cittadinanza per difendersi da speculazioni politiche e fake news. Che pretenda che in quella municipalità non si realizzi un “polo della munnezza”, ma il primo Distretto dell’economia circolare di Napoli, che veda in quell’impianto solo l’inizio e che vada invece a costruire filiere, reti e ponti con l’università presente nella municipalità, con investitori privati e progetti ambiziosi già in sperimentazione in quel territorio. Invece di vincere la battaglia per il consenso, la classe politica locale e regionale deve mettersi in gioco concretamente per garantire la “tutela ambientale” e lavorare alla transizione culturale verso “la comunità circolare”.

Una sfida che può e deve partire da Napoli Est , segnando un percorso di riscatto per una periferia che ha subito tante scelte che hanno poi solo inasprito diseguaglianze, impoverito e peggiorato la qualità della vita dei cittadini. In una nota Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania su realizzazione impianto di compostaggio e digestione anaerobica a Napoli Est.

“Sono rimasto senza parole nel leggere le dichiarazioni del senatore dei 5 Stelle Vincenzo Presutto contro l’impianto di compostaggio di Napoli Est. 30 mila tonnellate all’anno di frazione organica dei rifiuti domestici che diventano concime invece di riempire discariche. Certo, la decisione presa dal Comune di Napoli va condivisa con le istituzioni territoriali e la cittadinanza. E ai dubbi e agli interrogativi della gente vanno date risposte. L’impianto che dovrà sorgere in via De Roberto non è certo un inceneritore ma va nella direzione del recupero e del riutilizzo dei rifiuti solidi urbani.

Le parole infuocate del senatore Presutto hanno più a che fare con dinamiche interne al Movimento 5 stelle che con i bisogni della città. Sappiamo tutti che il vero nodo è lo smaltimento illecito dei rifiuti industriali e non di quelli urbani. Le conseguenze della logica delle discariche illegali è la terra dei fuochi. “Il not in my name” aggrava i problemi, non li risolve. Se produciamo rifiuti dobbiamo smaltirli.

Certo, insieme all’impianto andranno realizzate opere di compensazione ambientale e andrà migliorata l’area circostante all’impianto. Bisogna uscire dall’emergenza e la giunta Manfredi ne è ben consapevole”. Lo afferma in una nota il senatore Sandro Ruotolo del Gruppo Misto-Ecosolidali.


Articolo pubblicato il giorno 4 Gennaio 2022 - 14:44


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, incidente sull’Asse mediano: muore 48enne, grave la moglie
Napoli, il Consiglio di Stato boccia il ricorso del Bagno...
Robot multifunzione: Il futuro della pulizia domestica
Napoli, lite e spari a Chiaia per una fila nel...
Camper di Rai 1 fa tappa a Sarno: la rievocazione...
Oroscopo di giovedì 17 luglio 2025 segno per segno
Clan Gionta, l’ascesa di Gaetano Amoruso e il famoso pizzino...
Sorrento, la “dolce vita” del sindaco Massimo Coppola con i...
Camorra, estorsione e riciclaggio: arrestato Ivanhoe Schiavone, figlio del boss...
Napoli, aggredisce agenti a Corso Novara: arrestato 36enne
Torre Annunziata, sorpreso a rubare da un’auto: arrestato 
Napoli, doppia evasione nel centro storico: due arresti in poche...
Gragnano, record di spesa per il gioco d’azzardo: 4.100 euro...
Napoli, svelata la nuova maglia 2025/26: azzurro con lo scudetto...
Pozzuoli, si schianta con lo scooter e vola giù dal...
Napoli, rubato e recuperato in tempi record tender di uno...
La memoria che suona: un viaggio con gli Emian dietro...
Rapporto SIAE 2024, Assomusica: “Bene crescita degli eventi nel Sud...
Napoli, sgomberato feudo della camorra: via le villette abusive al...
Modric al Milan, ritorno al futuro: “Ho ancora il fuoco...
Atalanta, Juric ricoverato per un’infezione all’epiglottide: le sue condizioni migliorano
De Laurentiis a Palazzo Chigi, incontro con Fazzolari e Mezzaroma...
Malore per Maurizio Sarri dopo l’allenamento: ricoverato a Roma per...
Marigliano, vende auto rubate con telaio contraffatti: denunciatio
Napoli, stretta sui parcheggiatori abusivi: 89 sanzionati in un mese
Napoli, intervento record al Santobono: rimosso raro tumore cerebrale con...
Scafati, De Luca: “Il Sarno verso il disinquinamento, il Golfo...
Orta di Atella, scarcerato il giornalista Mario De Michele
Cosa significa l’indicatore RTP e come utilizzarlo correttamente: Il parere...
Finto corriere tenta truffa a maglificio di Fermo

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Clan Gionta, l'ascesa di Gaetano Amoruso e il famoso pizzino di Aldo Gionta: ecco il testo integrale
  • Napoli, presunti abusi in hotel, tra le vittime anche una donna morta suicida
  • Scandalo alla Municipale di Napoli: agente licenziato per aver annullato 282 multe a sé, familiari e amici
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE