#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Agosto 2025 - 14:57
27.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Infestazioni di topi: tutti i pericoli da conoscere

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una casa o un condominio infestati dai topi possono essere forieri di numerosi inconvenienti: i roditori, infatti, contaminano gli alimenti e causano danni, oltre a contribuire alla diffusione di malattie. Un solo topo all’interno di un’abitazione – ma il discorso ovviamente vale anche per un’azienda o qualunque altro posto di lavoro – può essere dannoso perché porta germi e parassiti, tanto indesiderati quanto pericolosi. Di conseguenza, essere in grado di individuare in maniera immediata gli indizi di una infestazione di topi è davvero importante.

Attenzione agli escrementi di ratto

Chi ritiene di avere a che fare con la presenza di topi in azienda o in casa non può far altro che agire in maniera veloce, al fine di monitorare il grado di infestazione e provare ad attenuare i pericoli che la presenza dei roditori possono causare dal punto di vista sanitario. Gli escrementi di ratto costituiscono il primo segnale da tenere in considerazione: dopo averli individuati occorre contattare il prima possibile lo staff di SIS Disinfestazioni, che mette a disposizione un servizio di derattizzazione che garantisce i più alti standard di sicurezza anche perché affidato a un personale esperto e altamente qualificato. Le competenze del team di SIS Disinfestazioni sono essenziali per prevenire gli effetti di una potenziale infestazione.

Quali malattie trasmettono i topi

I topi possono favorire la diffusione di un gran numero di malattie: in particolare la leptospirosi, che in Europa è la malattia più grave che possa essere causata dai roditori, e che è frequente in modo particolare tra chi lavora in contesti umidi e i contadini. Secondo le ricerche, quasi un topo di fogna su tre porta la leptospirosi; inoltre, crescono le probabilità che anche gli esseri umani siano infettati in presenza di una popolazione di ratti molto consistente. Bisogna prestare attenzione anche alla salmonella, che si trasmette tramite gli alimenti che possono essere stati contaminati da feci. In particolare, sono gli alimenti crudi a richiedere una certa cautela, visto che il rischio di infezione viene abbattuto dalla cottura. Lo stesso dicasi per il colera, che si trasmette attraverso gli alimenti che sono stati infettati da feci di roditori: è un virus che causa forte disidratazione, vomito, perdita di liquidi e diarrea.

I danni causati dai ratti

Come si sarà intuito, pertanto, dai roditori possono discendere danni considerevoli anche perché essi portano parassiti pericolosi per la nostra salute. Una infestazione di topi fa sì che gli escrementi di ratti possano entrare in contatto potenzialmente con i cibi; essi contengono virus e batteri che si possono trasmettere attraverso le mucose o per contatto con la pelle.

I segnali

Le impronte di topo vengono lasciate sia con le zampe che con la coda; si possono notare negli ambienti degli edifici che vengono usati di meno e che, proprio per questo motivo, sono più polverosi. Per scoprire con facilità le eventuali impronte è sufficiente tenere una torcia ad angolo basso e accenderla con la luce intensa. Le tane di ratto, invece, si trovano in ambienti nascosti e caldi; esse sono composte da materiali quali tessuti e giornali triturati. In molti casi le tante sono situate in prossimità di cibo; ma si trovano anche sotto i mobili e sotto gli elettrodomestici. Anche i segni di intrusione possono essere sinonimo della presenza di roditori indesiderati: in particolare i ratti grigi hanno la capacità di realizzare dei passaggi scavando. Ecco, quindi, che nei magazzini, ma anche in un capannone o in un garage, si potrebbero trovare dei sistemi di cunicoli e tane al di sotto di apposite coperture.


Articolo pubblicato da Erminia Iuliano il giorno 26 Gennaio 2022 - 11:53

facebook

Ultim'ora

Salerno, il giallo del corpo carbonizzato del 19enne Fabrizio Tripari
Rissa dopo la semifinale di Eccellenza: due ultras del Nola...
Napoli, tenta di scippare il Rolex a un turista: arrestato...
Il fratello di Marco Materazzi colpito da una rara forma...
Schianto frontale tra scooter a Torre del Greco: muore 40enne,...
Napoli, baby gang di ragazzine distrugge le giostrine di piazza...
Posillipo, via alla nuova gara per le spiagge: il 50%...
Frattaminore, auto si schianta contro saracinesca: due ragazze ferite
Napoli, punta il fucile contro l’ambulanza per costringere l’autista a...
Camorra, le nuove guerre e le ramificazioni territoriali del clan...
Benevento, il Tribunale conferma la sospensione della pena per il...
Napoli, scontro sulla spiaggia di Palazzo Donn’Anna: Palazzo Petrucci querela...
Scampia, arrestato “zio Pasquale”: torna in carcere il padre di...
Oroscopo del 1° agosto 2025 segno per segno
West Nile, cresce la preoccupazione: la Federico II scende in...
Superenalotto, il jackpot quasi a 33milioni di euro. Tutte le...
Benevento, assolto 50enne accusato di ricettazione e riciclaggio
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli, sospeso cantiere in corso Amedeo di Savoia per gravi...
Castel Volturno, autore di una “stesa” nel 2022: arrestato Lucio...
Ischia, pescatori di frodo sorpresi in area marina protetta:  denunce...
Napoli, madre massacrata di botte dal fidanzato della figlia: “Siamo...
Virus West Nile in Italia: casi raddoppiati in una settimana,...
Morte del DJ Gozdi a Ibiza, il padre: “Con dispnea...
Braccialetto elettronico per ultras violenti: svolta storica in Italia contro...
Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice
Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie