Peperoni: «La gravità della situazione ha richiesto la sospensione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale, visite e attività strumentali, presso le strutture ospedaliere. Una decisione drammatica, ma necessaria. Noi specialisti ambulatoriali andremo avanti sino a quando sarà materialmente possibile, cercando di coprire anche quella parte di assistenza che oggi non può essere erogata da altre strutture».
A parlare è Gabriele Peperoni, vicepresidente nazionale del SUMAI, organizzazione sindacale rappresentativa degli Specialisti ambulatoriali interni.Potrebbe interessarti
Napoli, blitz della Polizia sui treni della metropolitana: due arresti per le rapine ai passeggeri
San Carlo, Macciardi si insedia come nuovo sovrintendente: “Subito al lavoro per un teatro d’eccellenza”
Napoli, arrestato il ladro algerino dei Ponti Rossi
Incendio a Ponticelli, avviato il monitoraggio delle diossine
Naturalmente l’accesso agli ambulatori, previa prenotazione attraverso il CUP, dovrà avvenire nel massimo rispetto delle norme di sicurezza, quindi con mascherina e senza accompagnatori tranne per i minori e pazienti disabili.
Vanno avanti anche le attività specialistiche domiciliari con le normali modalità di richiesta ed accettazione. «Gli Specialisti ambulatoriali interni, come già responsabilmente fatto dall’inizio della pandemia - conclude Peperoni - continueranno ad assicurare le prestazioni sanitarie specialistiche necessarie a contrastare le altre patologie acute e croniche che comunque continuano ad affliggere soprattutto la popolazione più fragile».
Lascia un commento