#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 10:46
32.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno
Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...

Eccellenze enogastronomiche, la proposta di Confcommercio: ‘Un Distretto della Pizza e la nascita di un marchio casertano’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un Distretto della Pizza che metta insieme le eccellenze del territorio e trasformi Caserta in un vero e proprio attrattore del turismo enogastronomico.

Ecco la proposta di Confcommercio e Fipe Caserta alla vigilia della Giornata mondiale della pizza che si celebra il 17 gennaio. Riconosciuta come patrimonio Unesco nel 2017, l’antica arte della pizza era stata già sotto i riflettori della Commissione dell’Unione europea nel 2010 quando fu varato un regolamento ad hoc per assegnare alla pizza napoletana il marchio Stg (Specialità tradizionale garantita) nato per tutelare quei prodotti tipici la cui preparazione richiede precisi metodi di produzione.

‘Sarebbe opportuno realizzare un marchio della pizza gourmet di Caserta – fa notare Lucio Sindaco, presidente provinciale di Confcommercio – che possa contraddistinguerla da altri prodotti simili di altre realtà geografiche. La pizza del resto è un agglomerato di eccellenze del territorio – basti pensare al pomodoro e alla mozzarella giusto per citare gli ingredienti più famosi – e come tale va promosso e difeso. In questa direzione va pertanto anche la programmazione di corsi e seminari di formazione destinati agli aspiranti pizzaioli che potranno avvalersi della supervisione di maestri gourmet ai quali spetta il merito di aver promosso e diffuso nel mondo i sapori autentici della propria terra d’origine puntando e investendo sulla ricerca, l’innovazione ma anche sulla tradizione.

Una opportunità imperdibile per tantissimi giovani che aspirano a specializzarsi nell’ambito dell’enogastronomia di qualità’. ‘Già da qualche anno – aggiunge Giuseppe Russo, Presidente provinciale di Fipe Caserta e di Fipe Giovani Campania – Caserta figura ai primi posti nelle classifiche mondiali per la qualità della pizza grazie ad alcuni maestri pizzaioli che con la loro arte, l’impegno e il genio creativo hanno saputo conquistare un pubblico internazionale superando persino il primato – fino ad un decennio fa indiscusso – riconosciuto alla città di Napoli.

La Fipe ritiene sia giunto il momento di consolidare questo risultato attraverso una cordata della quale facciano parte enti locali, associazioni di categoria e maestri pizzaioli. Un vero e proprio Distretto della Pizza che veda tutti i suoi componenti impegnati a valorizzare questa eccellenza attraverso webinar, corsi di formazione, eventi, premi e, perché no, anche monumenti’. Punta moltissimo sulla formazione anche Franco Pepe, titolare della storica pizzeria ‘Pepe in grani’ di Caiazzo e più volte eletto miglior pizzaiolo del mondo: ‘Non si fa altro che parlare di espansione del food – spiega – e fioccano progetti e investimenti di ogni tipo nel settore ma si parla sempre troppo poco, a mio avviso, della formazione che è invece un tassello fondamentale. Da anni mi batto infatti affinché nei programmi di studio degli istituti alberghieri venga inserito un percorso specifico per pizzaioli.

L’approccio a questo mestiere deve avvenire in età adolescenziale e la figura del pizzaiolo deve essere nobilitata e riconosciuta come tale per il suo immenso valore, non considerata un ripiego per chi non è riuscito a realizzare altro nella vita. Ben vengano anche i corsi di specializzazione promossi dalle associazioni di categoria purché realizzati seguendo standard di qualità’.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 17 Gennaio 2022 - 14:12

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie