#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 22:00
16.7 C
Napoli
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...

Eccellenze enogastronomiche, la proposta di Confcommercio: ‘Un Distretto della Pizza e la nascita di un marchio casertano’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un Distretto della Pizza che metta insieme le eccellenze del territorio e trasformi Caserta in un vero e proprio attrattore del turismo enogastronomico.

Ecco la proposta di Confcommercio e Fipe Caserta alla vigilia della Giornata mondiale della pizza che si celebra il 17 gennaio. Riconosciuta come patrimonio Unesco nel 2017, l’antica arte della pizza era stata già sotto i riflettori della Commissione dell’Unione europea nel 2010 quando fu varato un regolamento ad hoc per assegnare alla pizza napoletana il marchio Stg (Specialità tradizionale garantita) nato per tutelare quei prodotti tipici la cui preparazione richiede precisi metodi di produzione.

‘Sarebbe opportuno realizzare un marchio della pizza gourmet di Caserta – fa notare Lucio Sindaco, presidente provinciale di Confcommercio – che possa contraddistinguerla da altri prodotti simili di altre realtà geografiche. La pizza del resto è un agglomerato di eccellenze del territorio – basti pensare al pomodoro e alla mozzarella giusto per citare gli ingredienti più famosi – e come tale va promosso e difeso. In questa direzione va pertanto anche la programmazione di corsi e seminari di formazione destinati agli aspiranti pizzaioli che potranno avvalersi della supervisione di maestri gourmet ai quali spetta il merito di aver promosso e diffuso nel mondo i sapori autentici della propria terra d’origine puntando e investendo sulla ricerca, l’innovazione ma anche sulla tradizione.

Una opportunità imperdibile per tantissimi giovani che aspirano a specializzarsi nell’ambito dell’enogastronomia di qualità’. ‘Già da qualche anno – aggiunge Giuseppe Russo, Presidente provinciale di Fipe Caserta e di Fipe Giovani Campania – Caserta figura ai primi posti nelle classifiche mondiali per la qualità della pizza grazie ad alcuni maestri pizzaioli che con la loro arte, l’impegno e il genio creativo hanno saputo conquistare un pubblico internazionale superando persino il primato – fino ad un decennio fa indiscusso – riconosciuto alla città di Napoli.

La Fipe ritiene sia giunto il momento di consolidare questo risultato attraverso una cordata della quale facciano parte enti locali, associazioni di categoria e maestri pizzaioli. Un vero e proprio Distretto della Pizza che veda tutti i suoi componenti impegnati a valorizzare questa eccellenza attraverso webinar, corsi di formazione, eventi, premi e, perché no, anche monumenti’. Punta moltissimo sulla formazione anche Franco Pepe, titolare della storica pizzeria ‘Pepe in grani’ di Caiazzo e più volte eletto miglior pizzaiolo del mondo: ‘Non si fa altro che parlare di espansione del food – spiega – e fioccano progetti e investimenti di ogni tipo nel settore ma si parla sempre troppo poco, a mio avviso, della formazione che è invece un tassello fondamentale. Da anni mi batto infatti affinché nei programmi di studio degli istituti alberghieri venga inserito un percorso specifico per pizzaioli.

L’approccio a questo mestiere deve avvenire in età adolescenziale e la figura del pizzaiolo deve essere nobilitata e riconosciuta come tale per il suo immenso valore, non considerata un ripiego per chi non è riuscito a realizzare altro nella vita. Ben vengano anche i corsi di specializzazione promossi dalle associazioni di categoria purché realizzati seguendo standard di qualità’.


Articolo pubblicato il giorno 17 Gennaio 2022 - 14:12


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento