#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Caro bollette, Selectra: 6 cose da sapere per cambiare fornitore di energia elettrica e gas

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Con l’inizio del 2022 i consumatori che si affidano ancora al Servizio di Maggior Tutela si sono trovati davanti ad importanti aumenti per quanto riguarda le bollette di luce e gas: per il primo trimestre dell’anno quella della luce aumenterà infatti del 55% mentre quella del gas del 41,8%.

Per il Mercato Libero, invece, si registra una crescita più moderata delle proposte commerciali da parte dei fornitori e non si preannunciano nell’immediato forti variazioni: a fare il punto della situazione è Selectra (selectra.net) – il servizio gratuito che confronta le offerte di luce, gas e internet. Secondo le previsioni di Selectra, nelle prossime settimane la media delle offerte rimarrà più bassa della tariffa del Mercato Tutelato, sia per la luce che per il gas, dando agli utenti la possibilità di risparmiare oltre 800 euro in bolletta nei prossimi 12 mesi.

Non a caso, in queste prime settimane del 2022, Selectra ha registrato tramite il suo portale un forte aumento delle ricerche di informazioni sul cambio di fornitura.

Proprio per supportare i consumatori, che con l’obiettivo di risparmiare stanno valutando il cambio di fornitore, Selectra ha stilato un vademecum rispondendo ai dubbi più comuni ed elencando 6 cose da sapere per non sbagliare.

Il passaggio dal Servizio di Maggior Tutela al Mercato Libero, spiega inoltre Selectra, può essere infatti particolarmente conveniente, e a dimostrarlo sono i dati: gli italiani che nel 2021 hanno attivato un’offerta sul Mercato Libero, effettuando il confronto delle tariffe con i servizi di Selectra, nel 2022 risparmieranno 4,8 milioni di euro per la bolletta elettrica e 7,2 milioni di euro per quella del gas.

1 – Il cambio fornitore per il Mercato Libero è gratuito – Uno dei dubbi più comuni riguarda le eventuali penali da pagare nel cambio di fornitore: il passaggio dal Mercato Tutelato al Mercato Libero è gratuito, come anche il cambio fornitore all’interno del Mercato Libero. Nel caso si volesse tornare indietro dal Libero al Tutelato, è sempre possibile, ma verrà addebitato un bollo di 16 euro.

2 – Non ci sono interruzioni delle forniture – Nel momento del passaggio da un fornitore ad un altro non bisogna temere interruzioni di energia elettrica o gas metano. Sono ovviamente previsti dei tempi tecnici per il passaggio, ma non c’è il rischio di rimanere senza servizi. Il cambio gestore avviene il primo giorno del mese e si potrà ricevere un’ultima bolletta di conguaglio dal vecchio gestore.

3 – Non occorre sostituire il contatore – Il cambio fornitore viene gestito in via telematica: non sono quindi necessarie alcune modifiche tecniche agli impianti elettrici o al contatore di luce e gas. L’energia elettrica ed il gas metano forniti resteranno infatti gli stessi e cambiare sarà la società di vendita, non quella distributrice.

4 – Cosa cambia tra Mercato Libero e Mercato Tutelato – Quali sono le differenze tra Mercato Libero e Mercato Tutelato? Innanzitutto, cambia il prezzo di luce e gas. Nel mercato di Maggior Tutela infatti il prezzo viene stabilito dall’Autorità e cambia ogni tre mesi, mentre nel Mercato Libero il fornitore può stabilire il suo prezzo. Inoltre, le offerte sul Libero possono prevedere un prezzo fisso per uno o due anni, mentre nel mercato di Maggior Tutela non è possibile bloccare il prezzo dell’energia per quanto riguarda la luce o il prezzo materia prima gas per la bolletta del gas. A differenza del Tutelato, nel Mercato Libero l’utente può attivare entrambe le utenze, sia luce che gas, con lo stesso fornitore, e gestirle comodamente con un’unica app e un unico centro assistenza clienti. Nel Libero infine è possibile scegliere offerte che privilegiano forniture provenienti da energie rinnovabili.

5 – Come cambiare gestore – Cambiare gestore per passare ad una tariffa più conveniente è più semplice di quanto si possa pensare: il nuovo contratto di energia elettrica o gas può essere infatti sottoscritto in pochi minuti sia telefonicamente che online, oltre che in un punto vendita. Una volta sottoscritto il contratto di fornitura, il nuovo gestore scelto si occuperà di comunicare al distributore locale e al vecchio fornitore il passaggio.

6 – Come scegliere l’offerta migliore per risparmiare – In questo momento storico, il consiglio di Selectra è quello di valutare un’offerta sul Mercato Libero a prezzo bloccato per i prossimi 12 mesi, controllando nell’arco dell’anno che risulti sempre conveniente rispetto al mercato. C’è da tenere in considerazione che le offerte che prevedono la domiciliazione bancaria e la bolletta web risultano solitamente più convenienti rispetto a quelle col bollettino postale.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 26 Gennaio 2022 - 13:34


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie