#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Agosto 2025 - 15:09
27.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

E’ emergenza: ecco perché in Campania scuole chiuse

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il ricorso alla dad per le scuole medie, elementari e dell’infanzia in Campania e’ giustificato dalle “circostanze di eccezionale e straordinaria necessita’ dovuta all’insorgenza di focolai e al rischio estremamente elevato di diffusione del virus Covid o di sue varianti nella popolazione scolastica”.

E la misura di far slittare il rientro in presenza e’ assolutamente legittima per la Regione che spiega come “il decreto legge 6 agosto 2021 consenta anche nelle Regioni che non si trovino in zona rossa, eccezioni allo svolgimento in presenza delle attivita’ educative e scolastiche”.

Questa e’ la strada che la Regione Campania indica per lo stop della scuola materna, elementare e medie fino al 29 gennaio. Uno stop contro cui il governo ha annunciato ricorso mentre il Tar della Campania ha chiesto oggi alla Regione di presentare ulteriori documenti per poter decidere sul ricorso presentato da alcuni genitori: l’integrazione dovra’ essere fornita ai giudici amministrativi entro le 11 di lunedi’.

De Luca tira dritto e spiega nella sua corposa ordinanza che la misura e’ stata presa per “scongiurare il collasso del sistema sanitario regionale, fortemente sotto pressione” perche’ “nelle ultime due settimane i contagi sono aumentati considerevolmente nella fascia 0-44 anni e la circolazione del virus nei giovani e’ ormai estremamente ampia”.

Il governatore sottolinea che in Campania “la variante Omicron e’ estremamente diffusa, in misura nettamente superiore alla media nazionale”. In particolare “nel numero di soggetti attualmente positivi nella fascia d’eta’ 0-19 anni si registra un incremento pari a circa il 30% rispetto alle scorse settimane.

Si evidenzia inoltre un significativo aumento dei ricoveri nella fascia pediatrica con eta’ inferiore ai 10 anni, il cui numero e’ raddoppiato in 10 giorni: notevole accesso (circa 70 al giorno al pronto soccorso dell’ospedale pediatrico Santobono) di bambini positivi al covid”. E la vaccinazione va lenta: solo a NAPOLI citta’ sono 7.124 i vaccinati dai 5 agli 11 anni e 51.022 su 83.310 residenti dai 12 ai 19 anni che hanno fatto almeno prima dose.

Lo stop alle scuole si sposa con una completa riorganizzazione sanitaria fatta in questi giorni con il ritorno del Loreto Mare a ospedale covid dal 5 gennaio, mentre dal 13 gennaio torna per il covid anche il San Giovanni Bosco, solo a NAPOLI. La Campania ha anche disposto la sospensione, da lunedi’ 10 gennaio dei ricoveri programmati sia medici che chirurgici nelle strutture sanitarie pubbliche, stabilendo la possibilita’ di effettuare solo ricoveri con carattere d’urgenza”.

Intanto molti genitori sono i campo con oltre 23 mila firme per dire no al rinvio della campanella nelle scuole della Campania sono state raccolte in poche ore attraverso una petizione online dai comitati No Dad.

Genitori che sono subito scesi sul piede di guerra quando De Luca aveva annunciato il rinvio di riapertura, una decisione che l’assessore regionale all’Istruzione, L’assessore regionale Lucia Fortini, difende l’ordinanza: “Oggi e’ inimmaginabile tornare in presenza a scuola, ci vuole la Dad. Il provvedimento e’ proprio per mettere un freno all’impennata, noi non siamo contro la scuola, ma facciamo scelte sapendo le conseguenze. Anche altri governatori erano sulla lunghezza d’onda di De Luca ma non lo hanno fatto, la difesa della sua idea merita a De Luca il rispetto di tutti”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 8 Gennaio 2022 - 21:21


facebook

Ultim'ora

Salerno, il giallo del corpo carbonizzato del 19enne Fabrizio Tripari
Rissa dopo la semifinale di Eccellenza: due ultras del Nola...
Napoli, tenta di scippare il Rolex a un turista: arrestato...
Il fratello di Marco Materazzi colpito da una rara forma...
Schianto frontale tra scooter a Torre del Greco: muore 40enne,...
Napoli, baby gang di ragazzine distrugge le giostrine di piazza...
Posillipo, via alla nuova gara per le spiagge: il 50%...
Frattaminore, auto si schianta contro saracinesca: due ragazze ferite
Napoli, punta il fucile contro l’ambulanza per costringere l’autista a...
Camorra, le nuove guerre e le ramificazioni territoriali del clan...
Benevento, il Tribunale conferma la sospensione della pena per il...
Napoli, scontro sulla spiaggia di Palazzo Donn’Anna: Palazzo Petrucci querela...
Scampia, arrestato “zio Pasquale”: torna in carcere il padre di...
Oroscopo del 1° agosto 2025 segno per segno
West Nile, cresce la preoccupazione: la Federico II scende in...
Superenalotto, il jackpot quasi a 33milioni di euro. Tutte le...
Benevento, assolto 50enne accusato di ricettazione e riciclaggio
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli, sospeso cantiere in corso Amedeo di Savoia per gravi...
Castel Volturno, autore di una “stesa” nel 2022: arrestato Lucio...
Ischia, pescatori di frodo sorpresi in area marina protetta:  denunce...
Napoli, madre massacrata di botte dal fidanzato della figlia: “Siamo...
Virus West Nile in Italia: casi raddoppiati in una settimana,...
Morte del DJ Gozdi a Ibiza, il padre: “Con dispnea...
Braccialetto elettronico per ultras violenti: svolta storica in Italia contro...
Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice
Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie