#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 15:30
20.8 C
Napoli
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio
Inchiesta Huawei, Lucia Simeone torna in Italia dopo 13 giorni
Santa Maria Capua Vetere, controlli a tappeto negli esercizi commerciali
Napoli, Gratteri e Manfredi: “Telecamere arma contro il crimine, chi...
Napoli, la ristoratrice Nives Monda: “Ancora minacce da tutto il...
Avellino, Ciambriello presenta la relazione choc sulle carceri campane: “Silenzio...
Terzo settore, a Napoli si chiude “Protagonisti!”: arte e cittadinanza...
Alvignano, assolti in Cassazione gli imprenditori Ponticorvo: ribaltata la condanna...
Spadafora lancia “Primavera” a Napoli: convention al Sannazaro e guarda...
Marcianise, fatture false per evadere l’Iva: sequestro da 700mila euro a...
Prima messa di Leone XIV nella Sistina: “Ridurre Gesù a...
Mario Venuti Live Sabato 10 maggio al Teatro Summarte
Feeling/No Feelings 2025: bilancio più che positivo per l’evento che...
Francesca Marini al Teatro Totò con Canta…Autori
Finge di essere un carabiniere e deruba un’anziana: arrestata 21enne...
Via il New Jersey da Corso Umberto, cantiere al via...
Castellammare, la compagnia Oplontis Teatro omaggia il grande Eduardo al...
Choc a Pompei, accoltella la moglie e poi si barrica...
Domotica e sicurezza all’avanguardia: casi di successo tra Sud Italia...
Pozzuoli, traffico in tilt il Primo Maggio: denunciati tre imprenditori...
Arzano, il neo pentito Vincenzo Marra dietro il blitz contro...
Napoli, la profezia di morte di Emanuele Durante: “Mamma, morirò...
Oroscopo di oggi 9 maggio 2025 segno per segno
Camorra, il killer di Emanuele Durante è Alexandr Babalyan detto...

A #3C Claudia Scarpitti racconta l’Ecomuseo diffuso urbano di Scampia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un Ecomuseo diffuso che racconti Scampia e i suoi abitanti e faccia del quartiere di Napoli il luogo dell’espressione artistica, della multiculturalità e della valorizzazione degli spazi urbani. Nasce qui tra le ‘vele’, tra i palazzi e gli spazi delle associazioni del territorio il primo progetto selezionato nell’ambito del bando ‘I quartieri dell’innovazione’ promosso dal Comune di Napoli e cofinanziato dall’Unione Europea nel Programma Operativo Città Metropolitane 2014 – 2020.

E’ un progetto dietro al quale c’è il lavoro e il sogno dell’Associazione di promozione sociale ‘Chi Rom e … chi no’ che promuove e sostiene l’integrazione tra le diverse culture coesistenti, lo sviluppo sociale e l’0ccupazione. A #3C spiega l’idea e le fasi progettuali dei prossimi mesi, Claudia Scarpitti, architetto e project manager dell’Ecomuseo diffuso.

La valorizzazione urbana e multiculturale culturale di Scampia coinvolgerà la struttura sociale: scuole, gruppi informali, associazioni che dialogheranno e costruiranno il piano di rinascita e rivalutazione del territorio con esperti dell’Università Federico II di Napoli e Francoforte, artisti, enti e istituzioni, proseguendo il percorso intrapreso, da oltre un decennio, con creatività e intraprendenza, dai volontari e dagli abitanti del territorio.

L’Ecomuseo sarà l’occasione per riproporre l’idea di aggregazione che ispira non solo l’Associazione ‘Chi Rom e chi no’ ma la parte attiva e propositiva del quartiere noto, oltre i confini di Napoli, quasi esclusivamente per la sua cattiva fama. Il progetto porta con sé l’idea innovativa – già sperimentata in questi anni con l’associazionismo – di porsi come aggregatore strutturato di esperienze e competenze che esistono dentro e fuori lo spazio urbano di Scampia. E’ un’idea quasi rivoluzionaria che creerà un valore culturale, artistico e a lungo termine per valorizzare e rendere fruibile – in modalità ‘spicc speech’ – la storia del quartiere e favorirà occasioni di sviluppo e occupazione attraverso azioni diffuse, spettacoli, incontri, workshop, residenze e tour.

Il quartiere a nord della città si candida a diventare, al pari del centro storico di Napoli, un luogo visitabile e da scoprire dove napoletani, turisti, giovani studenti e gli stessi abitanti potranno vedere e toccare con mano la progettualità artistica, multiculturale e multimediale che già esiste in questo luogo. La diversità, intesa solo come forma di ricchezza aggiunta, vivrà nel contenitore progettuale che si chiama orgogliosamente Ecomuseo diffuso urbano di Scampia.

@RIPRODUZIONE RISERVATA


Articolo pubblicato il giorno 26 Gennaio 2022 - 07:48


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE