AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 09:18
8.4 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 09:18
8.4 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

'Napoli in-canta', il festival delle voci bianche

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Festival delle voci bianche 'Napoli in-canta', ideato dalla Fondazione Pietà de' Turchini di Napoli, si terrà in streaming oggi e domani 31 dicembre, all'indirizzo https://turchini.it/live.

Incentrato sui temi dedicati alla pratica musicale per le formazioni corali giovanili e di voci bianche, il Festival napoletano oltre a promuoverne e produrne contestualmente l'attività concertistica, realizza sia un momento di analisi sul presente e sul futuro di queste espressioni artistiche e formative, che un segmento produttivo dedicato con la commissione e la realizzazione di composizioni inedite e con la creazione di una specifica collana di partiture musicali.

"Si sperava - dice Federica Castaldo, presidente della Fondazione Pietà de' Turchini - di poter proporre in presenza l'edizione ma l'attuale incidenza dei contagi è tale che abbiamo deciso di mettere in primo piano l'incolumità dei giovani musicisti e dei loro maestri, proponendo un calendario trasmesso in live streaming".

Il programma comincia oggi alle 19, con un convegno di studi, introdotto da Federica Castaldo, a cui prendono parte direttori di coro, compositori e musicisti per un confronto aperto sulle esperienze di questa pratica musicale.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suMusica

Confermati gli interventi dei compositori e autori dei testi Piero Caraba, Simone Falcone, Gaetano Panariello, Tullio Visioli, Alfonso Ottobre, dei direttori Silvana Noschese, Milva Coralluzzi, Carlo Mormile, Luigi Leo,dei maestri accompagnatori Massimo Tomei e Gabriella Iorio, moderati da Salvatore Murru che di questa rassegna firma la direzione artistica.

Il 31 dicembre alle 17, si esibiranno i cori ospiti: Coro giovanile Juvenes cantores di Corato diretto da Luigi Leo, Coro di voci bianche e giovanile Il Calicanto diretti rispettivamente da Milva Coralluzzo e Silvana Noschese con Gabriella Iorio al piano, Il coro di voci bianche e giovanile Le voci del 48 diretto da Salvatore Murru con Massimo Tomei al piano, Il coro di voci bianche del Conservatorio San Pietro a Majella diretto da Carlo Mormile.

In programma, oltre al repertorio, le esecuzioni dei brani commissionati dalla Fondazione e composti per l'occasione

Articolo pubblicato il 30 Dicembre 2021 - 15:49 - Regina Ada Scarico

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading...